Città di Castel Maggiore – (BO)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: C204
  • Codice Istat: 37019
  • CAP: 40013
  • Numero abitanti: 17466
  • Nome abitanti: castelmaggioresi
  • Altitudine: 29
  • Superficie: 30.91
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 12.3
  • Comuni confinanti:

    Argelato, Bentivoglio, Bologna, Calderara di Reno, Granarolo dell'Emilia, Sala Bolognese.

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il comune di Castel Maggiore è un comune sparso con capoluogo in frazione Progresso.

Il toponimo deriva dalla voce latina “castellum” ritenuta il diminutivo di “castrum” (fortezza).

Il toponimo antico era quello di CASTAGNOLO, suddiviso nei due agglomerati di Castagnolo Maggiore e Castagnolo Minore, abitato in epoca Romana e nominato nel 767. Secondo la curiosa leggenda locale il nome deriverebbe da un tronco di castagno che sarebbe arrivato galleggiando dalla montagna e che risarebbe arenato dove sorse poi l’abitato.

Dopo la caduta dei Bizantini, che l’assoggettarono all’Esarcato di Ravenna, fu dominata dai Longobardi e nel XIII secolo finì a far parte dell’ampio territorio del Comune di Bologna che ne fece un importante castello a difesa della città. Fu infeudato ai Gozzadini fino al 1619, poi ai Magnani, ai Malvezzi quindi ai Pizzardi.
Nel 1791 i francesi lo eressero in Comune autonomo col nome di CASTEL MAGGIORE che conserva tutt’ora.

Lo stemma, di composizione semplice ed efficace, celebra la laboriosità degli abitanti con le tre api caricate sulla sbarra rossa. Da notare che il capo rosso alle tre api d’oro in fascia era il segno che contraddistingueva le città nell’Araldica civica napoleonica, alla quale probabilmente si rifà la figurazione attuale.
Il titolo di città viene concesso con Decreto del Presidente della Repubblica del 19 aprile 2007.

Note di Massimo Ghirardi.

BLASONATURA

“D’azzurro alla sbarra cucita di rosso, alle tre api d’oro poste in banda nella sbarra. Ornamenti esteriori di Comune”.

SMALTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma ufficiale

Gonfalone ufficiale

BLASONATURA

“Drappo di rosso…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    18 Febbraio 1929

    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    19 Aprile 2007

No items found