Città di Casalecchio di Reno – (BO)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: B880
  • Codice Istat: 37011
  • CAP: 40033
  • Numero abitanti: 35761
  • Nome abitanti: casalecchiesi
  • Altitudine: 61
  • Superficie: 17.37
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 8.4
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il toponimo deriva dal latino “casaliculum” forma diminutiva di “casalis” (casale). La specificazione si riferisce al fiume Reno che passa per la località.

I comuni confinanti sono: Bologna, Sasso Marconi, Zola Predosa.

Gemellaggi: Romainville (Francia), Pàpa (Ungheria), Trenčìn (Slovacchia).

La città di Casalecchio di Reno è decorata con la “Medaglia d’Oro al Valor Civile”.

Informazioni sullo stemma.
– la croce trifogliata con l’immagine della Vergine col Bambino è da ricollegare ai Canonici Renani;
– il leone e la lancia con bandiera col motto “LIBERTAS” sono da ricondurre allo stemma del comune di Bologna;

– il castello merlato sulla riviera dovrebbe essere un riferimento alla Chiusa di Casalecchio: sicuramente è il monumento più importante della citta, tant’è che il 27 marzo 2004 si è svolto un convegno per inserire la Chiusa sul fiume Reno tra le opere tutelate dall’UNESCO.

Note di Stefano Afroditi

BLASONATURA

“Semi-partito troncato: nel 1° d’azzurro alla croce trifogliata scorciata d’argento caricata nel centro di uno scudetto rotondo con immagine della Beata Vergine col Bambino; nel 2° d’argento al leone d’oro tenente fra le branche anteriori una lancia con banderuola inquartata d’argento e di rosso col motto LIBERTAS di nero in sbarra; nel terzo campo di cielo al castello merlato sopra riviera, il tutto al naturale”.

R.D. 20 aprile 1928

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Gonfalone precedentemente in uso

BLASONATURA

“Drappo partito di bianco e di verde…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    22 Aprile 1928

No items found