Comune di Jelsi – (CB)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: E381
  • Codice Istat: 70030
  • CAP: 86015
  • Numero abitanti: 1842
  • Nome abitanti: jelsini
  • Altitudine: 580
  • Superficie: 28.50
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 16.2
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Esisteva nell’agro di Ururi nei primordi del secolo XVI un piccolo villaggio denominato “luce” nei diplomi, e comunemente dal popolo “Ielsi”: voci entrambe che possono considerarsi deformazione di “elce”. Ielsi non avrebbe potuto, per avventura, aver assunto il nome delle elci poderose che forse un tempo ne popolavano l’agro? A noi parrebbe che si; ma la diplomatica più remota è del tutto avversa alla nostra congettura georgica.
Jelsi, nei diplomi più antichi, è detta “Gittia” (come nei Regesti angioini), e “Gitium” in tempi più prossimi; e secondo il Galanti: ” Questo paese si chiamava nel 1404 Terra Gyptie (val quanto dire: egizia) per essere stato fondato da quei vagabondi che in Francia si dicono boemi, in Spagna gitanos, altrove egiziani o gizii, e presso di noi zingàni o zingari” (197).

Ciò potrebbe avere un fondamento di realtà, purchè si dimostrasse che siffatte tribù randagie infestassero le nostre contrade fin nei tempi longobardi; poichè Jelsi esisteva fin d’allora, e il suo nome era “Gittia” allorchè fu presa dai normanni nella seconda metà del secolo XI, come si legge in Goffredo Malaterra.

In qualche documento del seicento Ielsi è chiamata “Gelzi” e “Gilizza” secondo rilevasi dal Vincenti (198); onde sorse spontanea l’idea che fosse così detta forse dai gelseti che ne abbelliveno la località.

Tratto dal sito www.adsonline.it

BLASONATURA

“D’oro, al mezzo busto di Sant’Andrea Apostolo, di carnagione, con la testa alquanto volta a destra, capelluta di nero, aureolata di rosso, le spalle vestite di azzurro, essa effige accompagnata in ognuno dei cantoni dalla crocetta di Sant’Andrea di rosso. Ornamenti esteriori da Comune”

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    17 Maggio 2002

No items found