Città di Brugnato – (SP)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: B214
- Codice Istat: 11007
- CAP: 19020
- Numero abitanti: 1276
- Nome abitanti: brugnatesi
- Altitudine: 115
- Superficie: 11.97
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 29.5
- Comuni confinanti:
Borghetto di Vara, Rocchetta di Vara, Sesta Godano, Zignago
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Importante stazione di posta su una scorciatoia tra la Via Emilia Scauri che, staccandosi a Pontremoli raggiungeva la Via Aurelia attraversando la Val di Vara.
Presso il ponte su quest’ultimo fiume venne fondata la chiesa dedicata a San Pietro, che fu sede di una potente abbazia benedettina (il titolo divenne dei Santi Pietro, Lorenzo e Colombano), che nel 1133 divenne sede vescovile e il cui vescovo fu feudatario di tutta la media Val di Vara e di parte della Lunigiana. Nel XVI secolo il feudo passò alla Repubblica di Genova mentre il vescovo, cacciato dai Ghibellini, trasferì la residenza a Pontremoli.
La Diocesi di Brugnato rimase formalmente autonoma fino al 1820, poi venne unita a quella di Luni (con sede a Sarzana) e confluita nel 1929 in quella della Spezia (oggi La Spezia-Sarzana-Brugnato). Pontremoli verrà elevata a sede Diocesana nel 1787 con giurisdizione sulla parte dei territori di Brugnato dell’Alta Lunigiana (e oggi unita nella Diocesi di Massa-Carrara-Pontremoli).
Lo stemma araldico della città presenta uno scudo azzurro con un albero di susino piantato in una campagna verde. Porta il capo di Genova. L’albero si riferisce al nome del luogo che deriverebbe dal locale “brignùn” (susino, appunto), forse dal latino PRUNETUM, nel dialetto locale “brigné” designa appunto la siepe di sterpi dove crescono abbondanti piante di “pruno” selvatico.
Lo stemma è sormontato da una corona comitale anche se la località ha titolo di Città.
Note di Massimo Ghirardi
Bibliografia:
AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997 (prima edizione 1990).
Casanova (Maria Letizia, a cura di). MUSEO ITALIA. La più grande mostra d’arte all’aria aperta, vol.3 Valle d’Aosta-Piemonte-Liguria. Curcio, Roma 1984.
Ratti (Grazia, a cura di). ARTE E DEVOZIONE IN VAL DI VARA. Sagep, Genova 1989.
Il comune di Brugnato fa parte della Comunità Montana della Media e Bassa Val di Vara.
STEMMA RIDISEGNATO

STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Ovale d’azzurro all’albero di susino al naturale, fruttato di tredici, nodrito su di una campagna di verde. Capo di Genova”.
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
GONFALONE RIDISEGNATO

GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di bianco…”
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune