Città di Imperia – (IM)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: E290
  • Codice Istat: 8031
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 42667
  • Nome abitanti: imperiesi
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 45.55
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il fiume Impero (nome che è succeduto al più antico Aqua Unelie) ha dato il nome all’attuale città di IMPERIA formata nel 1923 dall’unione amministrativa dei due Comuni rivali di Oneglia e Porto Maurizio. Storicamente Oneglia è sempre stata unita al Ducato di Savoia (ai quali fu ceduta dai Doria feudatari del vescovo di Albenga) per il quale rappresentava un essenziale sbocco al mare, mentre Porto Maurizio dal 1228 era soggetta alla Repubblica di Genova, dalla quale ebbe importanti benefici e solo nel 1815 entrò a far parte del Regno di Sardegna, con la scomparsa della Repubblica di San Giorgio. L’attuale stemma comunale unisce, non senza eleganza grafica, le armi araldiche dei due centri precedenti: Porto Maurizio (“di rosso alle quattro torri d’argento aperte e finestrate di nero, disposte 1,2,1, col capo di Savoia” ) e Oneglia ( “d’argento all’albero d’olivo sradicato e fruttifero al naturale, col capo di Genova” ). I simboli che caratterizzano quelli che, a tutti gli effetti, sono due scudi separati sono ripresi dalla tradizione: Porto Maurizio è contraddistinto dalle quattro torri di difesa che ne delimitavano il territorio, mentre Oneglia dall’olivo, la cui coltivazione locale è celebrata fin dall’antichità per l’alta qualità del olio che se ne ricava (alcuni vogliono anche trovare un’assonanza tra olea e il toponimo antico Uneliae).   Note di Massimo Ghirardi

Fonte: Archivio Centrale dello Stato

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Partito al primo di rosso alle 4 torri merlate alla guelfa 1-2-1 al Capo di Genova, per Porto Maurizio, al secondo d’argento all’albero d’ulivo al naturale e sradicato, al Capo di Savoia per Oneglia”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Pasquale Fiumanò

BLASONATURA

“Drappo rettangolare si stoffa azzurra, terminato nella parte inferiore a tre bandoni a forma di vaio irregolare, il centrale più lungo, riccamente ornato con ricami d’argento e caricato dello stemma, sormontato dall’iscrizione centrata in argento “Comune di Imperia”…”.

COLORI
ALTRE IMMAGINI

Gonfalone ridisegnato secondo il decreto

Disegnato da: Bruno Fracasso

Fonte: Roberto Breschi

BLASONATURA

“Drappo di azzurro caricato dello stemma comunale centrato…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    concessione

    Antico diritto acquisito dalle due città che già lo possedevano e che l’hanno formata.


    Regio Decreto (RD)
    concessione
    16 Gennaio 1930

    Regio Decreto (RD)
    concessione
    19 Febbraio 1925

No items found