Comune di Moresco – (FM)

borghi più belli d'Italia

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: F722
  • Codice Istat: 44053
  • CAP: 63010
  • Numero abitanti: 621
  • Nome abitanti: moreschini
  • Altitudine: 405
  • Superficie: 6.32
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
  • Comuni confinanti:

    Lapedona, Montefiore dell'Aso, Monterubbiano

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Moresco è un piccolo Comune delle colline fermane, poco lontano dal mare, il cui capoluogo è ancora racchiuso dalle pittoresche mura medievali.

Di antica e incerta origine, dal XII secolo è soggetto a Fermo, e dal 1266 i signori di Moresco ne vendono il feudo alla Repubblica di Venezia, che lo mantiene fino al XIX secolo. Con l’Unità d’Italia Moresco viene eretto in Comune, ma nel 1869 viene unito alla vicinissima Monterubbiano, del quale diventa frazione. Solo il 26 giugno 1910 con Decreto del Re d’Italia Moresco torna ad essere Comune indipendente.

Lo stemma di Moresco è antico, e se conoscono diverse versioni, l’elemento comune sono le tre torri, talvolta unite da una cortina di muro, talaltra libere. Nella versione abitualmente in uso da parte del Comune le tre torri sono di differente altezza e poste lungo la china di un monte (così è la versione presente nella sede del Municipio). La torre e il monte sono elementi caratteristici dell’Araldica civica marchigiana.

In questo caso le tre torri sono riferimento alla situazione locale, il Castello di Moresco, sede del Comune, sorge infatti su di un colle a controllo della valle del torrente Aso. Ancora oggi cinto dalle mura, ha forma pressoché triangolare, in un vertice sta la Torre Eptagonale (“di sette lati”) risalente al XII secolo; la seconda torre, detta “dell’Orologio”, controlla la porta di accesso al recinto urbano, mentre la terza torre oggi non esiste più, sorgeva presso la chiesa di Santa Maria di Castro all’interno delle mura, a quest’ultima appartiene la superstite navata sinistra, che oggi forma un elegante porticato sulla piazza centrale.

Nella nostra versione ci siamo ispirati alle antiche versioni lapidee (se ne possono vedere alcune riproduzioni nel sito istituzionale del Comune) presenti sul territorio che portano le torri, la prima delle quali torricellata e aperta, unite da una cortina muraria. Presentiamo anche la versione “aulica” ispirata alle illustrazioni fornite dal Comune.

 

Nota di Massimo Ghirardi e Alessandro Neri

Disegnato da: Massimo Ghirardi

SMALTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma aulico ridisegnato

Stemma aulico ufficiale

Stemma lapideo comunale

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Massimo Ghirardi

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found