Comune di Mercatello sul Metauro – (PU)

borghi più belli d'Italia

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: F135
  • Codice Istat: 41025
  • CAP: 61040
  • Numero abitanti: 1481
  • Nome abitanti: mercatellesi
  • Altitudine: 429
  • Superficie: 68.59
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

L’origine di questa cittadina, posta sul corso del fiume Metauro e alle soglie dell’Appennino, risale al dodicesimo secolo a.C. per opera degli Umbri (si trovava al confine tra Umbria ed Etruria). In epoca romana Augusto la inserì nella VI regione – Umbria appunto – tra i due municipi di Tiphernum Metaurense e Tiphernum Tiberinum. Distrutta durante le invasioni barbariche, fu ricostruita dai Longobardi nel VI secolo e dedicata a San Pietro col nome di Pieve d’Ico. Posta dapprima sotto la giurisdizione di Città di Castello, entrò poi a far parte della Massa Trabaria, nel IX secolo.

Il piccolo borgo fu dichiarato libero e indipendente dai Pontefici Celestino II e Alessandro III (XII secolo), sotto il diretto controllo del Papa.
Nel 1235 Papa Gregorio IX propone di radunare la popolazione dei sette castelli che circondavano Mercatello nel territorio della pieve, che diventa così un comune fortificato ed acquista il suo nome attuale (dai numerosi mercati che vi si svolgevano).

Nel 1437 Mercatello venne incorporata nel ducato di Urbino (alla cui corte primeggeranno alcuni suoi nobili cittadini); dal 1636 entrò a far parte della Diocesi di Urbania come Vicariato, e quindi dello Stato Pontificio.

Tratto dal sito I Comuni dell’alto Metauro

Disegnato da: Massimo Ghirardi

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Drappo di azzurro bordato di rosso…”

COLORI
PARTIZIONI
bordato
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found