Comune di Abriola – (PZ)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: A013
  • Codice Istat: 76001
  • CAP: 85010
  • Numero abitanti: 1599
  • Nome abitanti: abriolani
  • Altitudine: 957
  • Superficie: 96.64
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 9.3
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Abriola fu un’antica roccaforte araba nella fiumara di Anzi, fu riconquistata dai Longobardi alla fine del sec. IX e fu poi feudo di varie famiglie.
Il toponimo si fa risalire al latino medievale “brolium” (selva circondata da muro nel senso di riserva di caccia per il feudatario) tant’è che nel sec.X il vescovo Liutprando definisce questi ‘campi da caccia” come “Brolia”. Il termine “briola”, come appellativo geografico del linguaggio della zona di Abriola, è passato ad indicare un ‘campo coltivato di proprietà privata e recintato’.

Il comune di Abriola fa parte della Comunità Montana Camastra Alto Sauro.

I comuni confinanti sono: Anzi, Calvello, Marsico Nuovo, Pignola, Sasso di Castalda, Tito.

BLASONATURA

“D’argento a tre monti di verde moventi dalla punta, cimati di un cinghiale, rivolto addossato ad una quercia, il tutto al naturale.”

D.C.G. 9 luglio 1930

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    9 Luglio 1930

No items found