Comune di San Quirico d’Orcia – (SI)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: I135
  • Codice Istat: 52030
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 2774
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 42.17
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
  • Comuni confinanti:

    Castiglione d'Orcia, Montalcino, Pienza

  • Santo Patrono: santi Quirico e Giulitta
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Già SAN QUIRICO IN OSENNA dal nome della Pieve di Osenna, attuale Collegiata, dedicata a San Quirico e Giuditta del VIII secolo.
Il Comune ha assunto lo specificativo D’ORCIA nel 1862 (dal torrente Orcia che dà nome anche alla Valle, dall’etrusco urx poi latino urceus ‘orcio’, nel significato traslato di corso d’acqua), attualmente comprende anche il territorio dell’ex Comune di Vignone.
Non si conosce l’origine stemma del Comune di San Quirico, la cui figurazione ricorda uno stemma famigliare più che civico. Oro e rosso sono anche i colori dello stemma antico dei Chigi, il cui ramo Chigi-Zondadari fu feudatario della cittadina fino a tempi recenti (il palazzo omonimo è oggi sede di rappresentanza del Municipio).
Anche Vignone aveva un suo stemma: un vescovo benedicente tenente un libro sul petto, affiancato da due scudetti con tre losanghe disposte 2 e 1, probabile stemma dei Salimbeni.

Descrizione fornita da Matteo Guidotti

Lo stemma è palato d’oro e di rosso, cioè, secondo il gergo araldico, diviso a strisce verticali di sei pezzi.
Se si segue quell’idea di estetica araldica secondo cui uno stemma è tanto più bello quanto più è semplice, si può senza dubbio affermare che l’arme civica di San Quirico è una tra le più eleganti della Provincia di Siena.
A tutt’oggi però nessun autore ha ancora proposto un’interpretazione valida per questo stemma. Alcuni affermano che si tratti di un’arme gentilizia di una famiglia locale o di un rettore di spicco della comunità, che si è poi trasformata in arme civica. La dicromia giallo-rosso infatti è abbastanza insolita tra gli stemmi municipali toscani di lunga data, tra cui invece prevalgono le coppie bianco-rosso (Lucca, Pistoia, Volterra, Fiesole, Montepulciano, Firenze) o bianco-nero (Siena, Arezzo, Sansepolcro), e proprio questa considerazione, in assenza di prove documentarie precise, confonde ulteriormente le idee riguardo alla possibile origine di un tale emblema.
E’ comunque certo che questo stemma accompagna la comunità sanquirichese almeno da sei secoli, visto che lo si trova raffigurato, tra l’altro, anche sulla predella della celeberrima tavola di Sano di Pietro (sec. XV) nella Collegiata. Per l’esattezza, in quest’opera le strisce d’oro e di rosso sono sovrastate dalla scritta OPA (abbreviazione di OPERA), poiché si dovrebbe trattare non tanto dello stemma del Comune, quanto di quello dell’Opera della Pieve di S. Quirico.

Note di Massimo Ghirardi

Per saperne di più:

AA VV, La Toscana e i suoi comuni, ed. Marsilio, Firenze, 1986.
G. P. Pagnini, Gli stemmi dei comuni toscani al 1860, ed. Polistampa, Firenze, 1991
L. Passerini, Le armi dei municipi toscani, ed. Forni, Bologna, ristampa anastatica.

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Palato d’oro e di rosso di sei pezzi. Ornamenti esteriori da Comune”.

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma talvolta in uspo con scudo differente da quello ufficiale.

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo palato d’oro e di rosso di sei pezzi, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma Comunale con l’iscrizione centrale in argento con la dicitura COMUNE Dl SAN QUIRICO D’ORCIA. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati, l’asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo alternati con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome, cravatta e nastri tricolori nazionali fregiati d’argento”.

COLORI
PARTIZIONI
palato
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Michele Turchi

BLASONATURA

“Drappo palato di giallo e di rosso…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    24 Gennaio 1962

    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    14 Marzo 1962

No items found