Città di Montalcino – (SI)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: F402
  • Codice Istat: 52014
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 5272
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 243.62
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il nuovo Comune di Montalcino è stato istituito con Legge Regionale n.1 del 25 gennaio 2016, con decorrenza dal 1 gennaio 2017, mediante la fusione dei territori dei precedenti Comuni di Montalcino e San Giovanni d’Asso.

MONTALCINO

“D’argento al monte di sei cime di rosso, sostenente un albero di verde”. Tradizionalmente i sei monti rossi fanno da base ad un leccio, si tratta di un elegante esempio di “arme parlante”, cioé di uno stemma che nelle sue figure vuole richiamare il nome della località. In questo caso, una tradizione collega il nome della città ai vocaboli latini “mons” (monte) e “ilcinus” (da “ilex” per Quercus Ilex, leccio o elce), per creare un legame semantico col il toponimo: “monte del bosco di lecci”.

Si badi però che non sempre in Araldica la composizione di stemmi parlanti si ricollega ad etimologie documentate; spesso le assonanze sono di pura fantasia, al fine di semplificare la raffigurazione simbolica. Comunque sia, la presenza di colline e di lecci nel territorio di Montalcino è sicuramente rilevante.

Riguardo alla forma bizzarra del monte, che lo fa assomigliare ad un cumulo di panettoni, si tratta del cosiddetto “monte all’italiana” ed un tipo di raffigurazione araldica che è nato proprio nell’area umbro-toscana. Ricorre spesso in molti stemmi civici del centro Italia ed ha avuto origine dalla stilizzazione esasperata, tipica dello stile gotico italiano, delle sagome di monti e colline; in tal modo, le rugosità delle montagne si son ridotte ad emisferi allungati facilmente rappresentabili e riconoscibili in disegni, pitture e sculture. Il numero delle cime di questo “Monte” non è stato sempre lo stesso, ma è variato da tre ad otto.

In un sigillo del 1341 il monte ha otto vette. La figurazione allude anche alla posizione della città: posta sulla sommità di una altura tra le valli formate dall’Ombrone e dall’Asso.

Prima dell’unione con San Giovanni d’Asso, il Comune di Montalcino aveva assorbito il territorio del soppresso Comune di Sant’Angelo in Colle, che aveva anch’esso uno stemma proprio con la figura dell’angelo tenente una piccola bandiera e una spada.

Anche il soppresso comune di Camigliano è entrato a far parte di quello di Montalcino, esso pure aveva un proprio emblema: consistente in un cammello.
Forse per via di queste precedenti annessioni si è preferito non modificare la denominazione e lo stemma del nuovo Comune.

SAN GIOVANNI D’ASSO

Il territorio del Comune comprendeva quello di San Giovanni d’Asso vero e proprio, il cui stemma presentava la figura del Battista, posto sulla campagna, e quello del soppresso Comune di Monterongriffoli, che aveva come sigillo un grifone.

Nota di Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’argento, al monte all’italiana di sei colli di rosso, cimato da un leccio di verde, fustato al naturale.”

NOTE

Stemma ridisegnato sulla base della blasonatura del decreto di concessione e della miniatura allegata alla delibera di consiglio

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Lo stemma precedente, prima del del decreto di concessione

Lo stemma con gli ornamenti da città precedente

Altro stemma del Comune con gli smalti alterati.

Stemma con gli attributi da Comune

Fonte: radicedidue

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di bianco…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI

Gonfalone ufficiale precedente

gonfalone precedente ridisegnato

Gonfalone con gli attributi da Comune.

Gonfalone ridisegnato sulla base del decreto di concessione

BLASONATURA

“drappo di bianco, caricato dal monte all’italiana di sei colli di rosso, cimato da un leccio di verde, fustato al naturale, accompagnato in punta dalla scritta a lettere maiuscole MONTALCINO, di nero, con la lettera iniziale di rosso…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Bandiera disegnata secondo la blasonatura del decreto di concessione

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    26 Maggio 2022


No items found