Comune di Casale Marittimo – (PI)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: B878
  • Codice Istat: 50006
  • CAP: 56040
  • Numero abitanti: 1067
  • Nome abitanti: casalesi
  • Altitudine: 214
  • Superficie: 14.32
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 69.6
  • Comuni confinanti:

    Bibbona, Cecina, Guardistallo, Montescudaio.

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il comune di Casale Marittimo (denominazione assunta con RD dell’11 luglio 1899 n. 225 che ha sostituito la precedente denominazione di Casale di Val di Cecina, che aveva già integrato la precedente denominazione di Casale con RD del 5 ottobre 1862 n. 881), prende il determinante dalla Maremma Volterrana dove si trova, e ha una classica “arme parlante”, con un “casale” rurale in relazione con il toponimo, derivato dagli antichi sigilli della comunità.

 

Le due stelle nel campo potrebbero alludere ad “alta posizione”, forse in riferimento a due fortificazioni oggi scomparse che sorgevano sul Poggio di Pruno.

 

Nota di Massimo Ghirardi

 

Bibliografia:

AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997 (prima edizione 1990). 


Pagnini (Gian Piero) a cura di, GLI STEMMI DEI COMUNI TOSCANI AL 1860. Polistampa, Giunta Regionale Toscana, 1991

  • Toponomastica:



    Il comune di Casale Marittimo (denominazione assunta con RD dell’11 luglio 1899 n. 225 che ha sostituito la precedente denominazione di Casale di Val di Cecina, che aveva già integrato la precedente denominazione di Casale con RD del 5 ottobre 1862 n. 881), prende il determinante dalla Maremma Volterrana dove si trova, e ha una classica “arme parlante”, con un “casale” rurale in relazione con il toponimo, derivato dagli antichi sigilli della comunità.

     

    Le due stelle nel campo potrebbero alludere ad “alta posizione”, forse in riferimento a due fortificazioni oggi scomparse che sorgevano sul Poggio di Pruno.

     

    Nota di Massimo Ghirardi

     

    Bibliografia:

    AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997 (prima edizione 1990). 


    Pagnini (Gian Piero) a cura di, GLI STEMMI DEI COMUNI TOSCANI AL 1860. Polistampa, Giunta Regionale Toscana, 1991

BLASONATURA

“D’argento, alla casa al naturale, posta sulla campagna erbosa, e accompagnata nel capo da due stelle d’oro”.

SMALTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma nella versione di Michele Turchi

Altro stemma in uso con lo sfondo di azzurro ridisegnato da Michele Turchi

Altro stemma in uso dal Comune

BLASONATURA

“Drappo di bianco…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found