Città di Castelfiorentino – (FI)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: C101
  • Codice Istat: 48010
  • CAP: 50051
  • Numero abitanti: 17959
  • Nome abitanti: castellani
  • Altitudine: 50
  • Superficie: 66.56
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 46.1
  • Comuni confinanti:

    Certaldo, Empoli, Gambassi Terme, Montaione, Montespertoli, San Miniato.

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il forte castello senese di Timignano, posto ai limiti del contado dipendente da Firenze nei pressi dell’importante via Francigena, fu detto perciò Castel Timignano.

 

Quando a metà del XIII secolo passò sotto la diretta influenza di Firenze, il castello assunse ben presto l’appellativo di «Fiorentino» e gli venne concesso l’uso del giglio rosso in campo bianco, come riconoscimento della fedeltà testimoniata. Tale insegna è costantemente documentata da sigilli e blasonari.

 

Attualmente il Comune fa uso di uno stemma aumentato di un capo di rosso, residuo evidente del Capo del littorio presente nel bozzetto del riconoscimento ministeriale, datato 1934. L’adozione di questa pezza è sancita dallo Statuto comunale nel quale si legge (art. 5 punto 3): «Giglio rosso su campo d’argento sormontato da una banda [sic] di colore rosso»; in ogni caso la banda è una pezza araldica ben diversa dal capo.

 

Il 15 novembre 2019, con DPR di Sergio Mattarella, al Comune di Castelfiorentino è stato concesso il titolo onorifico di “città” pertanto il Comune si è dotato del nuovo stemma e gonfalone con gli attributi di rango. Con questo decreto è stato ufficializzato l’utilizzo del capo di rosso ribassato come brisura rispetto allo stemma di Firenze per differenziarsene.

 

È gemellato con il comune francese di Guebwiller (Alsazia)

 

 

Nota a cura di Michele Turchi

 

 

Bibliografia

– E. Repetti, Dizionario Geografico, Fisico, Storico della Toscana, Firenze 1833-46, vol. I.

– L. Passerini, Le armi dei Municipj Toscani, Firenze 1864.

– G.P. Pagnini, Stemmi e gonfaloni della Toscana, in La Toscana e i suoi Comuni. Storia territorio popolazione e gonfaloni delle libere Comunità Toscane, Firenze 1985.

– Gli stemmi dei Comuni toscani al 1860, a cura di G.P. Pagnini, Firenze 1991.

Fonte: Giovanni Giovinazzo

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’argento al giglio rosso fiorentino al capo ribassato di rosso”.

 

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma ufficiale con attributi da Comune

Stemma con gli attributi da Comune come da blasone ufficiale.

Stemma ridisegnato in uso con attributi da Comune e con il residuo del capo del Littorio.

Fonte: Giovanni Giovinazzo

Disegnato da: Bruno Fracasso

Fonte: radicedidue

BLASONATURA

“Drappo di colore bianco, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma comunale con l’iscrizione centrata in argento ‘Città di Castelfiorentino’.”

COLORI
ALTRE IMMAGINI

Gonfalone ufficiale con gli attributi da Comune.

Gonfalone ridisegnato con gli attributi da Comune

BLASONATURA

“Drappo di bianco allo stemma comunale centrato…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    15 Novembre 2019

    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    21 Novembre 1934

    Regio Decreto (RD)
    concessione
    8 Marzo 1937

No items found