Comune di Quingentole – (MN)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: H129
  • Codice Istat: 20046
  • CAP: 46020
  • Numero abitanti: 1220
  • Nome abitanti: quingentolesi
  • Altitudine: 16
  • Superficie: 14.30
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 29.2
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il nome del Comune non ha una chiara origine, solitamente si propongono tre ipotesi toponomasitrche:

– come derivato da “quingenti” (‘cinquecento’ in latino), che avrebbe indicato la superficie originale del luogo, analogamente ai toponimi di Trecenta, Nonantola, Quarantoli.
– da “quinque”, (‘cinque’), in riferimento alle miglia di distanza dalla Via Aemilia Altinatis, che univa Ostiglia a Quarantoli, presso Mirandola.
– da “quinque gentes”, cinque famiglie, il cui insediamento sarebbe all’origine della località.

Il Municipio ha oggi sede nella “Gran Casa del Sole”, affacciata sull’ampia e scenografica piazza del capoluogo, che fu un tempo residenza di campagna dei vescovi di Mantova, proprio di fronte alla pittoresca chiesa parrocchiale dedicata a San Lorenzo, che conserva sul sagrato due leoni in marmo rosso del XIV secolo, provenienti dalla chiesa precedente e ripresi nella figurazione dello stemma comunale.

Nota di Massimo Ghirardi

Si ringrazia Alessandro Neri per la gentile collaborazione.

Reperito da: Francesco Maida

Fonte: Giovanni Giovinazzo

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Di azzurro, alla torre di rosso, mattonata di nero, con forte basamento, chiusa di nero,finestrata di argento, merlata di due alla ghibellina, i merli uniti a due ramoscelli di alloro curvati verso la punta, muniti ognuno di otto foglie, ramoscelli e foglie di verde, essa torre fondata sulla pianura di verde, accompagnata da due leoni illeoparditi d’oro, uno a destra, l’altro a sinistra, visti in prospettiva, sostenuti dalla pianura, con le teste di fronte e propinque al basamento della torre. Ornamenti esteriori da Comune”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Reperito da: Luigi Ferrara

Disegnato da: Bruno Fracasso

Fonte: Giovanni Giovinazzo

BLASONATURA

“Drappo di bianco, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dallo stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto bianco, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’argento”.

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    2 Luglio 2002

No items found