Comune di Precenicco – (UD)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: H014
- Codice Istat: 30082
- CAP: 0
- Numero abitanti: 1498
- Altitudine: 0
- Superficie: 26.88
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Precenicco deriva il proprio nome dal fondo rurale di tale Percenius, in periodo tardo imperiale, come indoca il suffisso “-icus”. Divenne in seguito dominio dei signori di Titiano.
Titiano e Precenicco rimarranno successivamente entità amministrative separate, almeno fino al passaggio del territorio dal Regno Lombardo-Veneto e quello d’Italia nel 1866.
Storicamente però i due centri sono stati dipendenti dalla giurisdizione ecclesiastico-amministrativa della pieve di Santo Stefano di Palazzolo dello Stella.
Titiano fu, come indica il nome, un fondo della “gens Titia”: da cui TITIANUM (analogamente a Tizzano, nel Parmense); che fu sede di una casa e ospedale dei Cavalieri Teutonici, dai quali deriva la croce “potenziata” (cioè avente i bracci desinenti in forma di T) dell’attuale stemma comunale, che si blasona: <I<“Inquartato d’argento e d’azzurro, alla croce potenziata dell’uno all’altro”.
Lo stesso stemma è riportato sul gonfalone civico, che risulta partito di bianco e d’azzurro.
Nota di Massimo Ghirardi.
Avvertenza: nella figurazione abitualmente in uso da parte del Comune il braccio verticale della croce risulta allungato rispetto a quello orizzontale, dato però che il blasone non specifica questa divergenza abbiamo preferito, nella nostra illustrazione, mantenere i bracci di eguale lunghezza.
STEMMA RIDISEGNATO

STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Inquartato d’argento e d’azzurro, alla croce potenziata dell’uno nell’altro”
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
GONFALONE RIDISEGNATO

GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo partito di bianco e d’azzurro, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma con l’iscrizione centrata in argento:”Comune di Precenicco”. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto dai colori del drappo alternati con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’argento”
COLORI
PARTIZIONI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune