Comune di Verrua Po – (PV)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: L788
- Codice Istat: 18175
- CAP: 0
- Numero abitanti: 1288
- Altitudine: 0
- Superficie: 11.26
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
L’originale stemma di Verrua Po, proposto dallo Studio Araldico di Padova e approvato con delibera del consiglio comunale del 9 dicembre 1939, fu fortemente contrastato dalla Commissione Araldica Lombarda.
Dalle parole del commissario Guido Manganelli, in una nota del 18 giugno 1941, si apprende che lo stemma (…) trae origine dall’appartenenza della terra a Pavia e poi al regno di Piemonte; la banda ondulata rappresenta il Po. In altre parole lo stemma di Verrua Po sarebbe formato dalla croce di Savoia combinata con lo stemma di Pavia. Non si capisce che cosa voglia significare l’affermazione che il comune sia appartenuto a Pavia; si vuol dire che faceva parte delle terre annesse al comitato pavese; ma ciò non autorizza l’introduzione dell’arma di Pavia, giacché, se così fosse, tutti i luoghi di quel contado potrebbero pretendere l’inclusione nel proprio stemma di quello del capoluogo. Tanto meno è plausibile l’uso della croce sabauda, perché il comune fu ceduto al Piemonte nel secolo XVIII: alla stessa stregua, ad esempio, potrebbero pretendere d’introdurre nel proprio stemma la croce sabauda anche i paesi della Sicilia, la quale nel secolo stesso appartenne a Vittorio Amedeo II (…)
Ora, Verrua ha un passato feudale e a questo, senza fantasticare oltre, va ispirato il progetto araldico dello stemma comunale.
Nonostante il giudizio negativo sullo stemma, il comune continuò ad usarlo fino alla fine degli anni Novanta, quando decise di avanzare una nuova richiesta di concessione.
L’Ufficio Araldico della Presidenza del Consiglio dei Ministri approvò il vecchio stemma, ignorando il precedente parere negativo. Suggerì soltanto di togliere la banda ondata, simbolo del fiume Po, e di spostare l’antico nome del paese, precedentemente sovrapposto alla banda, nella lista bifida svolazzante posta al di sotto dello scudo sannitico.
Genovese C. 2012 – LA PROVINCIA DI PAVIA – Gli stemmi civici del Pavese, della Lomellina e dell’Oltrepò, pp. 436-437.
STEMMA RIDISEGNATO

Reperito da: Anna Bertola
Disegnato da: Giovanni Giovinazzo
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Di rosso, alla croce d’argento, con la croce dello stesso posta nel cantone sinistro del capo. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di rosso, il motto, in lettere maiuscole di oro, VERRUCA VIQUERIENTIUM. Ornamenti esteriori di Comune”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune