Comune di Mezzana Bigli – (PV)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: F170
  • Codice Istat: 18090
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 1144
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 18.77
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Proposto dallo Studio Araldico di Genova, mai ufficializzato da decreto, lo stemma di Mezzana Bigli è il solito bozzetto che può essere usato anche da altri comuni.

In realtà, nell’Archivio Centrale di Stato di Roma è presente analogo progetto approvato con delibera del podestà Ernesto Goggi del 14 aprile 1934.

In questo stemma partito di bianco e di azzurro era presente un disco dell’uno nell’altro, cioè con i colori invertiti nelle rispettive metà porzioni dello scudo, sostenuto da due bastoni posti in croce di Sant’Andrea.

Lo stemma era sicuramente di tipo parlante, in quanto il disco era nell’accezione di isola, significato attribuito dallo storico Solmi al nome di Mezzana.

Invece, i bastoni erano un omaggio ai conti Bigli di Milano feudatari del luogo, da cui il paese prese il nome per differenziarsi dagli omonimi comuni.

La pratica e l’istanza di concessione rimasero ferme e non seguirono l’iter procedurale previsto.

Nel fascicolo depositato non è neanche presente un parere da parte dell’Ufficio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Nel 1949, con delibera del consiglio comunale del 29 agosto, guidato dal sindaco Domenico Gamaleri, fu approvato lo stemma che ancora oggi viene adottato dal comune.

Il progetto, molto semplice, non prendeva in considerazione la storia e il nome del paese, ma si basava sulle caratteristiche topografiche del territorio, ricordando il fiume Po nella figura araldica della gemella e le frazioni del paese nelle stelle.

La spiga di grano simboleggiava, invece, la coltura agricola principale.

Anche questo progetto non trovò idoneo riscontro presso le istituzioni competenti per decretare un’ufficia­le concessione dello stemma.

Dello stemma esiste un’altra versione su fondo d’oro, dal punto di vista squisitamente araldico, più corretta.

 

 

Genovese C. 2012 – LA PROVINCIA DI PAVIA – Gli stemmi civici del Pavese, della Lomellina e dell’Oltrepò, pp. 224-225.

Reperito da: Anna Bertola

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Di verde, a due fasce ondate di azzurro, fluttuose di argento, accompagnate in capo da tre stelle di sei raggi, d’oro, in punta da sette spighe di grano impugnate, dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Il vecchio stemma, presente anche nel libro “Gli stemmi della Provincia di Pavia” di Carletto Genovese.

Reperito da: Luigi Ferrara

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di giallo bordato di azzurro…”

COLORI
PARTIZIONI
bordato
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    22 Giugno 2012

No items found