Comune di Megliadino San Vitale – (PD)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: F092
- Codice Istat: 28052
- CAP: 0
- Numero abitanti: 2051
- Altitudine: 0
- Superficie: 15.11
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Lo stemma di Megliadino San Vitale è caratterizzato dalla presenza in primo piano di una spiga, la quale vuole ricordare la derivazione del toponimo dal “milium” latino e mettere in risalto la fiorente economia rurale.
Così descriveva il luogo l’ottocentesco Dizionario Corografico dell’Italia: “Il suo territorio è coltivato specialmente a cereali. Abbonda però anche di pascoli ed in qualche località di canape”.
Per quanto riguarda il nome Megliadino si fanno però molte altre supposizioni.
Per alcuni il luogo avrebbe tratto la denominazione dalla famiglia Melia; altri ritengono che il toponimo provenga dalla vicinanza con la Via Emilia.
Il colore rosso adottato per il campo potrebbe fare riferimento ai dodici scheletri che si estrassero nel 1855 in contrada Anconese. Il fatto d’armi sarebbe attribuibile a scorrerie operate nella zona dai Vandali, dai Goti e dagli Unni.
La bordura azzurra che cinge lo scudo sta a simboleggiare la generosità delle terre strappate alle paludi con bonifiche che costarono fatiche secolari.
In documenti del secolo XI, infatti, si rileva che a Megliadino si estendeva una palude detta Cavadicia la quale, in uno statuto del 1234, venne chiamata Capo di Vico, Cavoese e San Vitale.
La fascia centrale argento vuole dimostrare il complesso stradale assai sviluppato in tutto il territorio comunale.
La figurazione del bozzetto si riferisce a quello ufficiale di concessione, regolarmente vidimato dalla Presidenza del Consiglio. Una copia di detta miniatura è custodita nel fascicolo istruttorio di ufficializzazione presso l’Archivio Centrale dello Stato in Roma.
Si fa infine presente che il Comune di Megliadino San Vitale ha in passato fatto confezionare un gonfalone in stoffa che però si presenta partito anziché troncato, come disposto dalla vigente DPR 1° dicembre 1952.
Nota di Giancarlo Scarpitta
STEMMA RIDISEGNATO

STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Di rosso alla fascia d’argento, attraversata da una spiga di grano, fruttata e fogliata al naturale, posta in palo, alla bordura d’azzurro. Ornamenti esteriori da Comune”.
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Stemma nella versione di Massimo Ghirardi

GONFALONE RIDISEGNATO

GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo troncato di rosso e d’azzurro…”
D.P.R. 1 dicembre 1952
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune