Comune di Galliera Veneta – (PD)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: D879
  • Codice Istat: 28039
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 7141
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 9.01
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Gli studiosi di toponomastica ritengono assai incerta l’origine del toponimo Galliera. Alcuni fanno addirittura riferimento alle popolazioni di stirpe e lingua celtica (i Galli) che nella seconda metà del secolo V a.C. si stanziarono nella pianura padana.

 

Altri fanno riferimento alla gens romana Galeria che nel Basso Impero (286 d.C.) diede a Roma l’imperatore Galerio Massimiano.

 

Altri ancora pensano al termine “graben”, fossa per munizioni o altro. La tradizione popolare vorrebbe poi una copiosa presenza di galli nel passato.

 

A quest’ultima versione fa riferimento l’emblema comunale “parlante”, approvato dal Consiglio Comunale il 25 novembre 1980, ma in uso nei carteggi fin dal 1872.

 

Il pozzo veneto ricorderebbe l’abbondanza di acque risorgive e la nobile famiglia veneziana Cappello che, verso il 1630, con grandiose opere fece derivare le acque dal Brenta sì da ottenere molti opifici ed un’agricoltura più razionale e moderna.

 

A metà del secolo scorso venne presentata dal Comune di Galliera Veneta alle competenti autorità un’altra pratica araldica che non ebbe seguito. Si chiedeva l’ufficializzazione dei simboli ancora oggi in uso, tuttavia lo stemma aveva campo argento ed il pozzo (definito allora “capitello”) era di color cotto al naturale. Con quell’istanza si proponeva l’adozione di un gonfalone “partito di bianco e di rosso”.

 

Presso l’archivio comunale si trovano antichi timbri e sigilli di forma circolare o sannitica, contenenti all’interno le tradizionali figure avvolte da due rami fogliati. Detti simboli infatti sono privi della prescritta corona murale a nove merli visibili.

 

 

Nota di Giancarlo Scarpitta

BLASONATURA

“D’azzurro alla vera da pozzo d’argento, sostenente due galli arditi e affrontati, al
naturale. Ornamenti esteriori da Comune”.

D.P.R. 24 novembre 1983

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    24 Novembre 1983

No items found