Comune di Sossano – (VI)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: I867
  • Codice Istat: 24102
  • CAP: 36040
  • Numero abitanti: 4477
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 20.96
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 28.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il nome deriva da “fundus Celsianus”, cioè terreno, possedimento di Celsio.
Nel suo territorio fu scoperto il tipo di abitazione preistorica detto “dei fondi di capanna”; numerosi i reperti di epoca romana. Nel 1066 vi morì San Teobaldo. Fu feudo dei conti Pilei fino al 1240, anno in cui passò agli Ezzelini. Nel 1313 e nel 1386 fu assalita dalle milizie padovane. Seguì poi le sorti di Vicenza.
Ha dato i natali al medico Domenico Thiene (1767-1844).

Due le ville: Villa Gazzetta, Villa Giovanelli.

Centro di un certo interesse commerciale e industriale. L’agricoltura annovera fra le sue produzioni vino, legnami, cereali e foraggi oltre a quelle ricavate dagli allevamenti di bestiame. L’industria comprende più di una dozzina di imprese fra i settori alimentare, tessile, meccanico, del legno, e della estrazione e lavorazione della pietra oltre a numerose imprese artigiane.

Comuni confinanti:
Agugliaro, Albettone, Campiglia dei Berici, Noventa Vicentina, Orgiano, Poiana Maggiore, San Germano dei Berici, Villaga

BLASONATURA

“D’azzurro, alla barra d’argento obliqua sulla quale è scritta la parola in caratteri maiuscoli neri “COELSANUS” accompagnata nel cantone superiore sinistro da un sole radioso e nel cantone inferiore destro da un quarto di luna crescente d’argento fra due stelle anch’esse d’argento poste in sbarra”

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    14 Aprile 1937

No items found