Comune di Schiavon – (VI)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: I527
- Codice Istat: 24099
- CAP: 36060
- Numero abitanti: 2598
- Altitudine: 0
- Superficie: 11.96
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 21.0
- Comuni confinanti:
Breganze, Colceresa, Marostica, Nove, Pozzoleone, Sandrigo
- Santo Patrono: sant'Isidoro
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Anticamente era chiamata “Sclavonum” e il nome deriva dunque da “slavus” o “sclavus”, che significa “prigioniero” ma, per estensione, indica una persona di origine slava. Non è però chiaro a quale gruppo etnico ci si riferisca, perché il toponimo compare già nel 1146 e quindi non può riguardare l’immigrazione di slavi favorita dalla Repubblica di Venezia nel XV secolo per ripopolare le campagne della terraferma devastate e spopolate da guerre ed epidemie.
L’ipotesi alternativa proposta, che lo mette in relazione al torrente Chiavone, in passato Chiavòn, non chiarisce ulteriormente perché anche di questo idronimo non si conosce l’etimologia.
Dal XII al XIII fu feudo degli Ezzelini e alla loro caduta passò al Comune di Vicenza, come documentato nel 1262. Ebbe un castello, che è ricordato nel 1262 sempre fra i possedimenti vicentini, oggi scomparso. In seguito divenne possesso del Capitolo della Cattedrale vicentina, ma nel 1312 fu distrutta dai padovani.
Stemma presunto della famiglia Ezzelini
Il 4 aprile 1391 Giangaleazzo Visconti, allora signore di Vicenza, concesse alla famiglia Palazzi (o Da Palazzo) il feudo di Schiavon, del quale la famiglia percepì le decime sino al 1871.
Stemma della famiglia Palazzi o Da Palazzo
Il bue dello stemma comunale ricorda che l’agricoltura è ancora l’attività principale dell’economia locale, specializzata in particolare nel campo degli allevamenti del bestiame e della viticoltura, anche se è presente una discreta attività artigianale con qualche piccola industria, soprattutto nei settori della ceramica, dell’alimentazione, delle costruzioni e della lavorazione del legno.
Il Comune è gemellato con Monte Belo do Sul (Brasile).
Nota di Bruno Fracasso e Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Di rosso, al bue al naturale stante su campagna di verde fondata in punta. Ornamenti esteriori di Comune”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Stemma della famiglia Palazzi o Da Palazzo.

Stemma presunto della famiglia Ezzelini

GONFALONE RIDISEGNATO

Disegnato da: Bruno Fracasso
GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di azzurro…”
COLORI
ALTRE IMMAGINI
BANDIERA RIDISEGNATA

Disegnato da: Bruno Fracasso
BANDIERA UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di azzurro…”
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune