Comune di Monte di Malo – (VI)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: F486
  • Codice Istat: 24063
  • CAP: 36030
  • Numero abitanti: 2912
  • Altitudine: 384
  • Superficie: 23.76
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 21.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Nella forma Malo il nome compare nel ‘500, prima era riportato come Malado. La base del nome, “Malatus”, non è improbabile che derivi da “malum”, cioè melo, però la cosa è assai incerta; alcuni autori suppongono che il vocabolo, di cui non si conosce il significato, sia di origine prelatina. Monte evidentemente deriva dalla posizione geografica. A Priabona fu rinvenuto materiale archeologico di epoca romana. In documenti del secolo XIV il paese appare abitato da famiglie di lingua tedesca e unito a Malo. Da questo si staccò ecclesiasticamente nel 1388 e amministrativamente nel 1496. L’attività che caratterizza l’economia è quella agricola, con indirizzo produttivo basato su viticoltura, cerealicoltura e allevamenti di bestiame, però la popolazione può contare su alcune decine di buone imprese di tipo artigianale nei settori della falegnameria e della lavorazione dei “pannolenci”, o di piccole industrie nei settori alimentare, dei materiali per l’edilizia e delle costruzioni. Il comune di Monte di Malo fa parte della Comunità Montana Leogra Timonchio. Comuni confinanti : Cornedo Vicentino, Malo, San Vito di Leguzzano, Schio, Valdagno.

BLASONATURA

D.R. 18 gennaio 1937

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regio Decreto (RD)
    concessione
    18 Gennaio 1937

No items found