Comune di Cassola – (VI)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: C037
  • Codice Istat: 24026
  • CAP: 36022
  • Numero abitanti: 14301
  • Nome abitanti: cassolesi
  • Altitudine: 92
  • Superficie: 12.68
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 42.8
  • Comuni confinanti:

    Bassano del Grappa, Loria, Mussolente, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Per comprendere la figura adottata nello stemma di CASSOLA bisogna interpretare il toponimo come CASA SOLA, nella dizione veneta di “Cà sola” cioè isolata, come effettivamente riportato da documenti del 1085, che scrivono CASASOLA; lo stemma usa una strategia che ricorda molto un rebus ed è tipica di questo genere di stemmi definito come “parlante” cioè che allude al nome della famiglia o della città che le alza attraverso gli smalti o alle figure.

Nota di Massimo Ghirardi

Bibliografia:

AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997.
Pellegrini (Giovanni Battista) TOPONOMASTICA ITALIANA. Hoepli, Milano 1990.

Il paese viene citato in un documento del 1085. Seguì le vicende della confinante Bassano.
Si possono trovare due ville: Villa Campostella e Villa Andolfatto.
Le attività economiche sono abbastanza sviluppate in questo Comune densamente popolato (circa 784 abitanti per kmq) anche perchè esso è in parte legato alla economia del vicino e maggiore centro di Bassano, ove convergono circa un migliaio di pendolari. Le imprese artigiane sono numerose, oltre un centinaio, ed i settori più importanti sono quelli della lavorazione del legno e del ferro. Vi sono inoltre stabilimenti industriali riguardanti i settori delle confezioni, del cuoio, del mobilio e delle calzature. L’agricoltura contribuisce, sia pure in forma integrativa, all’economia locale con una buona produzione di colture viticole e cerealicole, così pure con i prodotti degli allevamenti di bestiame. Le attività commerciali, anche se condotte in modo prevalente da aziende familiari, non sono trascurabili.

BLASONATURA

“D’oro alla casa di rosso, aperta e finestrata del campo, fondata sulla campagna erbosa. Ornamenti esteriori da Comune”

R.D. 13 ottobre 1927

SMALTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma nella versione di Fabio Ceresa

BLASONATURA

“Drappo troncarto di giallo e di rosso…”

D.P.R. 25 febbraio 1970

COLORI
PARTIZIONI
troncato
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    13 Ottobre 1927

    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    25 Febbraio 1970

No items found