Comune di Arsiero – (VI)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: A444
  • Codice Istat: 24007
  • CAP: 36011
  • Numero abitanti: 3323
  • Nome abitanti: arsieresi
  • Altitudine: 356
  • Superficie: 41.19
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 37.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il nome deriva dall’aggettivo arsum, con riferimento alle condizioni del suolo e della località. Il paese è citato per la prima volta in un documento del 983. Munito di castello, appartenne ai vescovi di Vicenza che nel XII secolo lo diedero in feudo ai conti Velo. Nel 1349 il feudo passò agli Scaligeri e da allora seguì le sorti di Vicenza. Nel 1916 fu quasi completamente distrutto nella battaglia detta degli Altopiani. Nei suoi pressi, e in particolare nella zona del Monte Cimone, operò il reparto alpino vicentino più noto e importante, il battaglione Val Leogra, in cui prestarono servizio moltissimi dei richiamati della zona.

L’economia si basa soprattutto sull’industria, particolarmente nei settori cartario, meccanico, dell’edilizia, delle confezioni e dell’arredamento. In quest’ultimo operano molte imprese a carattere artigianale.
Non è trascurabile l’agricoltura con la sua produzione di patate e foraggio per l’allevamento del bestiame ed esiste pure una certa attività turistica.

Il comune di Arsiero fa parte della Comunità Montana Alto Astico e Posina.

I comuni confinanti sono: Cogollo del Cengio, Laghi, Lastebasse, Posina, Tonezza del Cimone, Valdastico, Velo d’Astico.

Gemellato con il Comune di Vanzago (Mi)

BLASONATURA

Tronco d’albero sradicato, incendiato, accostato da due fiamme di rosso in campo azzurro, sostenuti da una terrazza d’oro

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found