Comune di Issogne – (AO)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: E371
  • Codice Istat: 7037
  • CAP: 11020
  • Numero abitanti: 1402
  • Nome abitanti: issogneins
  • Altitudine: 387
  • Superficie: 23.77
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 40.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il quarto d’argento, al capo di rosso, alla banda sul tutto di nero, caricata in capo dalla moscatura d’ermellino, d’oro è lo stemma di Georges de Challant, priore di Sant’Orso, canonico della primaziale di Lione e signore del feudo d’Issogne, di cui fece ricostruire il castello negli ultimi anni del XV secolo, facendone un raffinato scrigno d’arte. Il ricciolo di pastorale d’oro in campo azzurro ricorda che, prima di cederlo agli Challant, i possessori della signoria d’Issogne, in condominio con i signori di Verrès (De Verrecio), furono i vescovi di Aosta, ai quali si deve la concessione, verso la metà del Duecento, della prima carta di franchigie a favore della popolazione del paese, che costituisce anche la più antica testimonianza dell’esistenza della comunità locale. La parte sinistra dello scudo riproduce la celebre fontana del melograno in ferro battuto, che si trova al centro del cortile del castello e ne costituisce la maggiore attrattiva artistica.

Nota di Joseph Rivolin

Dal nome del latino Iccius o Ceionius (o, secondo alcuni, Aescionius) venne ISSONIUS. Località dove i Romani edificarono una fortificazione della quale si ha notizia ancora nel 1151 in una bolla di papa Eugenio III come proprietà del vescovo d’Aosta.
Nel corso del XIII secolo però i vescovi iniziano un lungo e sanguinoso conflitto con i signori di Verrès, i quali incendiano il fortilizio.
Nel 1379 il vescovo infeuda di Issogne Ibleto di Challant-Ville Chatelet-Montjovet, che nel frattempo si era impossessato anche di Verrès, il quale ricostruisce il fortilizio in forme più possenti.
Suo figlio François ottiene dal Duca di Savoia il titolo di Conte di Issogne nel 1424.
Nel 1442 le tre figlie di François entrano in conflitto tra loro e i potenti parenti, per la successione (gli Challant riconoscono la legge “Salica” che non prevede la successione femminile), dei torbidi ne approfitta Jacques Challant d’Aymavilles che diventa il secondo conte di Issogne.
Il figlio Luois inizia nel 1480 la ristrutturazione del castello, come documenta un graffito nella cantina dello stesso, ma nel 1487 muore ed il potente cugino, Georges Challant-Varey priore di Sant’Orso d’Aosta, diventa tutore dei figli Philibert e Charles, mentre la madre Marguerite de La Chambre si risposa.
Il priore dà grande impulso ai lavori di ristrutturazione secondo i dettami dello stile tardo-gotico ma nel 1509 muore anch’esso: della nuova fastosa dimora godono quindi Philibert e la moglie Luise d’Aarberg.
Il loro figlio René nel 1528 sposa Manzia di Braganza, della dinastia reale del Portogallo, e la dimora avita viene adattata alle esigenze sfarzose della nuova coppia.
Nel 1565 la figlia Isabella di Challant-Issogne lotta con gli altri rami della famiglia per mantenere il possesso dei beni paterni, ci riesce sposando un rampollo della potente dinastia dei principi-vescovi di Trento, Giovan Francesco Madruzzo, suscitando le ire degli altri Challant che le intentano causa davanti al tribunale del Ducato di Savoia.
Nel 1658 muore l’ultimo Madruzzo, il principe-vescovo Carlo Emanuele, e l’eredità passa al consanguineo Henry de Lenoncourt, la cui discendenza però si estingue già nel 1693 con Charles-Joseph-Louis. Il castello e il titolo comitale passano quindi alla di lui sorella Cristina Maurizia, sposata con un Del Carretto di Balestina.
Nel 1696 la causa intentata contro l’ava Isabella si risolve con la vittoria degli altri Challant e il feudo passa al ramo dei baroni di Châtillon.
Nel 1802 muore in tenera età Jules-Hyacinte, figlio dell’ultimo conte François-Maurice, pochi anni prima (1800) la proprietà era stata pure depredata dalla Guardia Nazionale francese. Morta anche la madre del piccolo, Gabriella Canalis di Cumiana, tutto passa al secondo marito di lei: Amedée-Louis Passerin d’Entreves.
Nel 1862 il castello di Issogne e quello di Verrés sono acquistati da Alexandre Gaspard di Châtillon che però cede Issogne nel 1869 a Marius Vautheleret, l’ingegnere progettista della ferrovia Aosta-Ivrea. Il quale però dichiara fallimento nel 1872 e il maniero viene messo all’asta per ripianare i debiti. Lo acquista il pittore torinese Vittorio Avondo che lo restaura in “stile”. Nel 1907, riservandosene l’usufrutto fino alla morte (che lo coglie nel 1910), Avondo lo dona alla Repubblica Italiana, la quale lo cede alla Regione Autonoma della Valle d’Aosta, attuale proprietaria.

BLASONATURA

“Semitroncato partito: nel PRIMO, d’argento, al capo di rosso, alla banda sul tutto di nero, caricata in capo dalla moscatura d’ermellino, d’oro; nel SECONDO, d’azzurro, al ricciolo di pastorale, d’oro; nel TERZO, d’oro, alla fontana formata dalla vasca ottagonale di pietra al naturale, colma d’acqua dello stesso, cimata dall’albero di verde, fogliato con ventitré foglie di quercia, di verde, e fruttato con diciotto melegrane di rosso, munito in basso di due rami tronchi, arcuati verso la punta, con due getti d’acqua al naturale, fluenti in palo nella vasca. Ornamenti esteriori da Comune”.

D.P.R. 11 giugno 1997

NOTE

Reperito da Giovanni Giovinazzo

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

stemma vettorializzato da Carletto Genovese

BLASONATURA

“Drappo partito di rosso e di nero, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dallo stemma sopra descritto con l’iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà ricopertaa di velluto deii colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’argento”.

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune

No items found