Comune di Oltrona San Mamette – (CO)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: G056
  • Codice Istat: 13169
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 2293
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 2.71
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

In data 21 maggio 1961 il consiglio comunale di Oltrona S.M. delibera l’adozione dello stemma araldico e del gonfalone comunale su proposta dello Studio Araldico di Genova.

I simboli presenti nello stemma di Oltrona di San Mamette sono riferibili alla storia del paese e alla sua geografia. Nel Medioevo il territorio fu donato a favore dei monaci benedettini di San Simpliciano di Milano, passando direttamente alle dipendenze dell’abate di Lurate, residente a Castello, frazione di Lurate Caccivio. Il simbolo principale dello stemma è la chiesetta, attorno a cui gravita tutta la storia del paese. Costruita sul luogo dell’antichissimo torrione che il Barbarossa aveva edificato nel 1160, era in realtà un cenobio, una specie di cimitero, nel quale venivano sepolti i resti dei monaci di diversi monasteri. Nell’anno 1389, dopo che il feudo fu estromesso dai Visconti con un atto di forza condotto dal milite Bertetto, papa Urbano VI, mediante bolla papale, restituì le terre ai monaci benedettini residenti. Nella parte superiore dello scudo, le chiavi d’oro e d’argento incrociate, simbolo della Chiesa, ricordano la particolare concessione papale. L’altura su cui è adagiato il paese è rappresentata dal piccolo colle raffigurato nella parte inferiore. Lo stemma fu concesso con il decreto del presidente della Repubblica del 18 giugno 1962.

 

Nell’ottobre del 2018 vengono realizzati la fascia tricolore con lo stemma e il gonfalone sotto l’amministrazione comunale guidata da Silvano Galimberti.

Si ringrazia il sindaco Silvano Galimberti per le informazioni

Carletto Genovese, Stemmi dei Comuni della Provincia di Como

Disegnato da: Carletto Genovese

BLASONATURA

“Campo di cielo, alla chiesa in prospettiva, addestrata da un campanile, tegolata di rosso; la facciata aperta e finestrata da un rosone; il fianco aperto ai tre archi e finestrato di tre. Capo d’azzurro caricato da due chiavi poste in croce di sant’Andrea, una d’oro, l’altra d’argento….”

SMALTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma in b/n

Reperito da: Giancarlo Scarpitta

Disegnato da: Carletto Genovese

BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune

    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    18 Giugno 1962

No items found