Monza e Brianza
Provincia
Monza e Brianza
Info
- numero comuni: 55
- numero abitanti: 849636
- densità provincia: 2095.33
Storia della Provincia e dei suoi elementi araldici
Lo stemma della Provincia di Monza e della Brianza, istituita l’11 giugno 1994 scorporandone il territorio da quella di Milano, è stato disegnato da Lucio Brugiatelli, risultato vincitore dell’apposito concorso indetto dalla Provincia nel 2011.
Sostituisce quello precedente, provvisorio, noto popolarmente come “codice a barre” perché rappresentato da un quadrato verde attraversato da tre fasce ridotte d’argento.
L’elemento principale dello stemma è la figura d’argento, formata da tre linee curve che si uniscono al centro dello scudo e richiamo al celtico “triskele” (figura simbolica che richiama gli elementi principali della Terra: acqua, fuoco e aria) e, direttamente alle tribù celtiche insubri, che civilizzarono il territorio (associandosi alle popolazioni italiche presenti).
La figura può essere interpretata, secondo le intenzioni dell’autore, anche come confluenza di fiumi che suddivide la campagna verde e “fa riferimento al significato di Brianza che deriva dal termine celtico «brig» (colle) e dalla conformazione della zona, ricca di fiumi. Il simbolo celtico di base è il Triskele ed è stato scelto proprio per la forma geometrica che rappresenta in modo iconografico il territorio diviso dal percorso di fiumi”.
Lo smalto verde richiama il colore dell’emblema della Regione Lombardia, al quale evidentemente si ispira. il quale porta, in campo verde, la cosiddetta “rosa camuna” d’argento, ripresa delle incisioni rupestri del Parco Preistorico di Naquane a Capo di Ponte, in Valcamonica).
Nota di Massimo Ghirardi e Giovanni Giovinazzo
Si ringrazia Simone Pilat per la gentile collaborazione
STEMMA RIDISEGNATO

STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Di verde, al triskele celtico d’argento, con il suo punto d’unione situato sul punto d’onore dello scudo, e con le sue tre spirali, tagliate nei suoi bracci, uscenti dallo stesso, nel loro punto mediano, rispettivamente, nel cantone destro del capo, nel fianco sinistro e nel cantone sinistro della punta. Ornamenti esteriori da Provincia”
NOTE
Stemma ufficiale disegnato da Marco Foppoli, stemma ridisegnato di Massimo Ghirardi.
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
GONFALONE RIDISEGNATO

GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“drappo inquartato in decusse, di bianco e di verde, caricato al centro dallo stemma e dalla corona della Provincia”
COLORI
PARTIZIONI
ALTRE IMMAGINI
Il gonfalone ufficiale è disegnato da Marco Foppoli, quello ridisegnato è di Bruno Fracasso
BANDIERA RIDISEGNATA

BANDIERA UFFICIALE

BLASONATURA
“drappo inquartato in decusse, di bianco e di verde, caricato al centro dallo stemma e dalla corona della Provincia”
ALTRE IMMAGINI
La bandiera ufficiale è stata disegnata da Marco Foppoli, la bandiera ridisegnata è di Bruno Fracasso.
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune