Fermo
Provincia
Fermo
Info
- numero comuni: 40
- numero abitanti: 177914
- densità provincia: 207.00
Storia della Provincia e dei suoi elementi araldici
La circoscrizione amministrativa della Provincia di Fermo è stata istituita distaccando 40 Comuni dal territorio dalla Provincia di Ascoli Piceno con Legge della Repubblica dell’ 11 giugno 2004 n. 147, ed è divenuta operativa a tutti gli effetti con le elezioni provinciali del 6/7 giugno 2009.
Il Consiglio Provinciale ha deciso l’adozione dello stemma contestualmente allo Statuto, con Delibera del 7 gennaio 2010, che all’art. 3 descrive (sommariamente) come segue: “La Provincia di Fermo utilizza lo stemma ed il gonfalone le cui caratteristiche sono quelle della torre rossa su fondo bianco, dell’aquila su fondo giallo, della croce bianca su fondo rosso e dei simboli rappresentanti la spiga, l’ape e l’ancora su fondo bicolore”.
La croce bianca (antico simbolo della Marca) e l’aquila (di Federico II) sono i tradizionali emblemi presenti nello stemma del capoluogo, ai quali è associata una torre rossa e i simboli dell’agricoltura, marineria e lavoro operaio.
“Lo stemma scelto dal Consiglio Provinciale e proposto dallo studio Arteficium (1) è suddiviso in quattro quarti. Nel primo è rappresentata una torre rossa composta da quaranta mattoni, tanti quanti sono i Comuni e le Città che territorialmente e culturalmente compongono la Provincia di Fermo. Nel Secondo, su fondo oro, è impressa l’immagine dell’aquila nera, simbolo di antiche tradizioni della cultura fermana di vittoria, potenza e prosperità. Nel terzo quarto è rappresentata la croce patente, simbolo dell’unità tradizionale cristiana che ha avvolto per secoli il territorio fermano e creato l’humus per la crescita di una società più giusta. Nell’ultimo quarto trovano posto, infine, ulteriori forti simboli della tradizione e della cultura del popolo fermano: un’ape d’oro a riconoscimento della laboriosità delle sue genti, una spiga d’oro a richiamo della forte tradizione agricola ed un’ancora, sempre d’oro, per il rimando alla tradizione del mare” (dal comunicato stampa del Presidente della Provincia On. Avv. Fabrizio Cesetti e del Presidente del Consiglio Provinciale Dott. Luigi Marconi).
Lo stemma, il gonfalone e la bandiera sono stati regolarmente concessi con Decreto del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nell’ottobre 2010.
La sigla della provincia che è stata adottata (FM) è appartenuta in passato alla Provincia di Fiume (oggi Rijeka, in Croazia).
Note di Massimo Ghirardi
Note:
(1): la Società Arteficium, è risultata prima classificata nell’apposito concorso indetto dalla Provincia.
STEMMA RIDISEGNATO

Reperito da: Giovanni Giovinazzo
Disegnato da: Massimo Ghirardi
Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Inquartato: il PRIMO, di argento, alla torre di rosso, mattonata d’argento, merlata alla guelfa di cinque, chiusa e finestrata di nero, fondata sulla pianura di verde; il SECONDO, d’oro, all’aquila di nero, linguata e allumata di rosso, coronata all’antica di tre punte visibili, di nero ; il TERZO, di rosso, alla croce patente e scorciata di argento; il QUARTO, di azzurro, alla sbarra di verde, caricata dalla spiga di grano d’oro, posta nel verso della sbarra, essa sbarra accompagnata in capo dall’ape d’oro e in punta dall’ancora dello stesso. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante d’oro, le date scritte con caratteri lapidari romani, di nero: MDCCCLX – MMIX. Ornamenti esteriori da Provincia”.
ATTRIBUTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Logo in uso dall’amministrazione

GONFALONE RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di azzurro…”
ALTRE IMMAGINI
BANDIERA RIDISEGNATA

BANDIERA UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di azzurro, caricato dallo stemma sopra descritto. L’asta sarà ornata dalla cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali”
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune