Caltanissetta


Libero Consorzio Comunale

Caltanissetta

Info
  • numero comuni: 22
  • numero abitanti: 271729
  • densità provincia: 127.67
Storia della Provincia e dei suoi elementi araldici

La provincia di Caltanissetta confina con le province siciliane di Palermo, di Enna, di Catania, di Ragusa e di Agrigento. Inoltre è bagnata dal Mar Mediterraneo.

Il Regio Decreto di Vittorio Emanuele III del 28 marzo 1938 concede alla Provincia di Caltanissetta lo stemma: «Di rosso in tondo all’aquila dorata, dal volo abbassato, col capo rivolto, portante al collo una corona d’oro, poggiante sull’incrocio di due cornucopie d’oro ripiene di frutta e di spighe di grano al naturale. Nel petto dell’aquila, al centro, uno scudetto sannitico di rosso filettato d’oro, caricato di un torrione sormontato da due torrette aperte e finestrate del campo. Capo del Littorio di rosso (porpora) al Fascio Littorio d’oro circondato da due rami di quercia e d’alloro annodati da un nastro dai colori nazionali. Ornamenti esteriori da Provincia».

Il “Capo del Littorio” viene abraso, dopo la caduta del fascismo, e lo scudo da tondo viene rappresentato sannitico. Nota di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

«Di rosso in tondo all’aquila dorata, dal volo abbassato, col capo rivolto, portante al collo una corona d’oro, poggiante sull’incrocio di due cornucopie d’oro ripiene di frutta e di spighe di grano al naturale. Nel petto dell’aquila, al centro, uno scudetto sannitico di rosso filettato d’oro, caricato di un torrione sormontato da due torrette aperte e finestrate del campo. Capo del Littorio di rosso (porpora) al Fascio Littorio d’oro circondato da due rami di quercia e d’alloro annodati da un nastro dai colori nazionali. Ornamenti esteriori da Provincia».

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Pasquale Fiumanò

BLASONATURA

“È costituito da un drappo di velluto di colore amaranto, con al centro un’aquila in oro sormontata da una corona anch’essa in oro, che regge due rami, uno di quercia e uno di alloro. L’aquila raffigurata presenta le stesse caratteristiche di quella descritta nello stemma.
Il gonfalone dell’ente fu concesso con Regio Decreto del 21 settembre 1938, che riportava la seguente descrizione: «Drappo di colore rosso riccamente ornato di ricami d’oro e caricato dello stemma provinciale con l’iscrizione centrata in oro: Provincia di Caltanissetta. Le parti di metallo ed i nastri saranno dorati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto rosso con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma della Provincia e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’oro”.

COLORI
ALTRE IMMAGINI

Gonfalone provinciale ridisegnato con la dicitura precedente l’attuale.

Gonfalone ufficiale precedente l’ultima dicitura provinciale.

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di bianco…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regio Decreto (RD)
    concessione
    28 Marzo 1938

    Regio Decreto (RD)
    concessione
    21 Settembre 1938