Imperia
Provincia
Imperia

- numero comuni: 67
- numero abitanti: 222648
- densità provincia: 192.62
La circoscrizione amministrativa corrispondente all’incirca all’attuale Provincia di Imperia è stata creata nel 1865 in seguito allo smembramento del territorio delle province di Savona e Cuneo.
Nel 1923 avviene la creazione della città di Imperia, dall’unione dei due centri rivali di Oneglia e Porto Maurizio, che divenne capoluogo provinciale.
Oltre ai due centri citati Sanremo (già San Remo) è stato sempre un attivissimo centro commerciale e nell’XIX secolo è diventato una delle principali località turistiche della Riviera di Ponente.
Il 6 luglio 1979 alla provincia di Imperia è stato conferita dal Presidente della Repubblica la Medaglia d’oro al Valor Militare, in onore dei 613 caduti nella lotta di Liberazione.
La Provincia ha un proprio stemma concesso con Regio Decreto del 13.2.1927, che è “semitroncato, partito: al primo di rosso alle quattro torri di argento merlate alla guelfa 1-2-1 (Porto Maurizio); al secondo d’argento, all’albero d’ulivo, di verde (Oneglia); al terzo di rosso al leone coronato d’oro, rampante e poggiante sulla palma al naturale, piantata su terreno erboso (Sanremo)”.
A questo stemma è associato in alcune riproduzioni il motto: “Clara lex ad maiora instituto civisque valet”.
Note di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Fonte: Davide Papalini
Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Partito, semitroncato: al 1° di rosso alle quattro torri d’argento, merlata alla guelfa 1-2-1 (Porto Maurizio); al 2° d’argento all’albero d’ulivo, di verde (Oneglia); al 3° di rosso al leone coronato d’oro rampante e poggiante sulla palma al naturale, piantata su terreno erboso (Sanremo)”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
GONFALONE RIDISEGNATO

Disegnato da: Pasquale Fiumanò
GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di azzurro…”
COLORI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune