Figlie della Carità – Canossiane


Figlie della Carità – Canossiane

Storia e informazioni

Le Figlie della carità, dette anche Canossiane, sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla F.d.C.C.

La congregazione venne fondata da Maddalena di Canossa (1774-1835).

Di nobile famiglia, dopo un’infanzia difficile (aveva perso prestissimo il padre e la madre e dovette abbandonare la famiglia), all’età di quindici anni decise di abbracciare la vita religiosa.

Dopo qualche esperienza monastica, nel 1799, sotto la guida di Pietro Leonardi, iniziò a dedicarsi all’assistenza degli ammalati.

Il vescovo di Verona, Giovanni Andrea Avogadro, la invitò, invece, a lasciare l’opera ospedaliera e a dedicarsi all’educazione delle fanciulle del popolo nei quartieri poveri della città. L’8 maggio 1808, presso l’ex monastero dei Santi Giuseppe e Fidenzio, nel quartiere popolare di San Zeno, la Canossa poté dare inizio alla sua congregazione per l’istruzione dei poveri, l’insegnamento della dottrina cristiana e la visita agli ammalati negli ospedali. Nel 1810 le canossiane vennero chiamate anche a Venezia dai fratelli Cavanis, per assumere la direzione delle loro scuole femminili. L’imperatore Francesco II, dopo aver visitato le loro scuole, concesse alle religiose l’approvazione civile.

La congregazione ebbe rapida diffusione in Veneto e Lombardia, specialmente nei centri urbani: nel 1812 venne avviata anche la formazione di maestre contadine per l’insegnamento nelle scuole nelle aree rurali. Nel 1860, a opera della comunità di Pavia, venne aperta una casa a Hong Kong.

Il 23 dicembre 1828 la congregazione venne approvata da papa Leone XII.

La fondatrice è stata proclamata santa da papa Giovanni Paolo II il 2 ottobre 1988.

 

L’azione delle Figlie della Carità si è sviluppata particolarmente nei settori catechistico, scolastico e assistenziale. In origine l’abito delle canossiane era costituito da un vestito color tané (castano scuro) di taglio simile a quello delle donne del popolo con cuffia e scialle neri; al collo, sospeso a un cordoncino nero, portavano il cosiddetto “tablò”, un grosso medaglione metallico di forma ovale con l’immagine della Vergine Addolorata sul recto e i simboli della passione sul verso. Negli anni sessanta l’abito è diventato grigio o bianco, lo scialle è stato abbandonato, la cuffia è stata sostituita dal velo e il tablò da una catenina con una medaglietta mentre in India le suore indossano un sari e portano la medaglietta al collo).

Le canossiane sono presenti in Europa, in Africa, in America, in Asia e in Oceania.

La sede generalizia è a Roma.

Disegnato da: Massimo Ghirardi

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune