Velkua
Storia e informazioni sullo stemma
All’origine dell’ex Comune di Velkua era il villaggio di Palva, situato sull’omonima isola, menzionato nel 1469. Il suo nome potrebbe riferirsi a un luogo in cui i cacciatori conservavano carne e pesce o a un luogo di culto. Palva era originariamente il centro principale del territorio, costituito da un arcipelago, diventando una comunità parrocchiale separata nel 1793, prima faceva parte della parrocchia di Taivassalo.
Nel XIX secolo, il nome Velkua iniziò ad apparire per identificare la comunità parrocchiale dell’isola più grande: Velkua o Velkuanmaa. Dove nel 1860 venne fondato un villaggio che si popolò rapidamente e Velkua divenne il nome predominante per tutto l’arcipelago, soprattutto quando Velkua divenne una parrocchia separata nel 1917, gli abitanti resteranno però sempre poche centinaia.
Dal 1° gennaio 2009 Vakuna è stato soppresso, insieme a Merimasku e Rymättylä, tutti accorpati alla città di Naantali, sempre della regione della Finlandia sud-occidentale (Varsinais-Suomi).
L’identità “marinara” della comunità è testimoniata anche dallo stemma comunale che si blasona: “di rosso, al timone con barra, il tutto d’oro” (in finlandese: “Punaisessa kentässä kultainen veneen peräsin varsineen”.)
Lo stemma fu disegnato da Gustaf von Numers e adottato il 19 marzo 1968. Dopo l’unione con Naantali lo stemma ha perso il suo carattere ufficiale ma viene ancora utilizzato localmente.
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune