Monsignor Rino Fisichella
Monsignor Rino Fisichella
Storia e informazioni
Rino Fisichella nasce il 25 agosto 1951 a Codogno, in provincia di Lodi, dove il padre Paolo emigrò, nel 1948, da Militello in Val di Catania, in Sicilia.
Ha frequentato il liceo classico al collegio San Francesco dei padri barnabiti di Lodi, ed è stato alunno dell’Almo collegio Capranica di Roma; frequentò, quindi, la Pontificia Università Gregoriana, dove ottiene la laurea in teologia.
Il 13 marzo 1976 è ordinato presbitero, nella chiesa dei Santi Protomartiri Romani.
Dopo l’ordinazione è nominato vicario parrocchiale della chiesa dei Santi Protomartiri Romani. In seguito divenne vice-assistente e poi assistente diocesano dei giovani di Azione Cattolica e, quindi, canonico della basilica di Santa Maria in Trastevere. Insegnò teologia fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana, fino al 2010, ed è anche consultore della congregazione per la dottrina della fede.
Nel 1994 ottiene il titolo di cappellano di Sua Santità. Dal 1995 al 2010 è vicario-rettore della chiesa di San Gregorio Nazianzeno, fungendo così da cappellano della Camera dei deputati. È membro del comitato centrale del grande Giubileo del 2000 e vicepresidente della Commissione teologico-storica del comitato stesso.
Il 3 luglio 1998 papa Giovanni Paolo II lo nomina vescovo ausiliare di Roma, incaricato per il settore sud, e vescovo titolare di Voghenza. Il 12 settembre seguente riceve l’ordinazione episcopale.
Il 18 gennaio 2002 è nominato magnifico rettore della Pontificia Università Lateranense e preside del Pontificio istituto Giovanni Paolo II per gli studi sul matrimonio e sulla famiglia. Rimane vescovo ausiliare di Roma, lasciando tuttavia il settore sud.
È stato segretario della «Commissione episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi» della CEI, e membro del «Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali» e ponente di diverse cause di beatificazione. È membro della Congregazione per la dottrina della fede, della Congregazione delle cause dei santi, del pontificio consiglio della cultura, e del pontificio comitato per i congressi eucaristici internazionali.
Il 17 giugno 2008 papa Benedetto XVI lo nomina presidente della «Pontificia accademia per la vita» e lo eleva in pari tempo alla dignità di arcivescovo.
Il 30 giugno 2010 è nominato primo presidente del «Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione» e lascia il rettorato della Lateranense e la cattedra di teologia fondamentale e cristologia presso la Facoltà di diritto civile.
Il 28 ottobre 2024 presenta Luce, mascotte del Giubileo del 2025, dicendo che è stata ispirata dal desidero della Chiesa cattolica di “vivere all’interno della cultura pop, tanto amata dai nostri giovani”.
Fisichella è stato duramente criticato per le sue posizioni giustificazioniste nei riguardi dell’atteggiamento di Silvio Berlusconi verso il culto cattolico in primo luogo nella concessione della comunione, per quanto divorziato. È stato anche criticato per la minimizzazione delle polemiche seguite alla diffusione di un video in cui Berlusconi pronuncia una bestemmia. Nel dicembre 2024 si è dichiarato favorevole all’inclusione di un pellegrinaggio di associazioni LGBT negli eventi del Giubileo del 2025.
Il suo stemma episcopale si ispira, mediante l’adozione di figure e smalti autonomi, a quello dell’omonima famiglia siciliana che Antonio Mango nella sua opera Nobiliario di Sicilia blasona “d’azzurro, all’albero al naturale, sormontato da una tortora posata d’argento”.
Lo stemma arcivescovile si blasona: «Di rosso, all’albero sradicato al naturale, fruttato d’oro, sormontato da una colomba volante con le ali spiegate d’argento, al lambello dello stesso». Il motto è «Viam veritatis elegi» che significa “Ho scelto la via della verità”.
Note di Bruno Fracasso
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Bruno Fracasso
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
«Di rosso, all’albero sradicato al naturale, fruttato d’oro, sormontato da una colomba volante con le ali spiegate d’argento, al lambello dello stesso». Il motto è «Viam veritatis elegi» che significa “Ho scelto la via della verità”.
ATTRIBUTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA