Comune di Rixehim – (68)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Rixheim è un comune nel dipartimento alsaziano dell’Haut-Rhin (Alto Reno) nella regione del Grand Est, nella conurbazione di Mulhouse.
È attestato come Richeneshies nell’ 823, ma l’insediamento risale al Neolitico.
Nel XIII secolo fu una importante dipendenza della Commanderia dell’Ordine Teutonico di Mulhouse.
Nel 1525 la popolazione aderisce alla Riforma e caccia i cavalieri, che si installano a Rixheim, fino a poco prima della conquista dell’Alsazia da parte di Luigi XIV di Francia, che confisca tutti i beni dell’Ordine.
Nel 1733 il Commandeur (comandante) teutonico Philippe Antoine de Montjoie può ricostituire la Commanderia, ma per poco: all’arrivo dei rivoluzionari verrà soppressa definitivamente e gli edifici destinati ad usi agricoli e ad ospedale militare, infine alienato.
Nel XIX secolo l’industriale Jean Zuber vi apre una cartiera, dando lavoro a trecento operai, e ricava dall’ex struttura monastica la propria dimora con un pittoresco giardino.
Il territorio fu particolarmente coltivato fino alla metà del XIX secolo, trasformandosi quindi via via in una città operaia, per i lavoratori venne costruita una linea tranviaria nel 1841, poco dopo la linea ferroviaria Strasburgo-Mulhouse-Basilea. Nel 1962 vi si installa la Peugeot, nella foresta di Hardt, e Pöppelmann nel 1980 (che fu la ragione del gemellaggio con Lohne).
Il curioso stemma del Comune si blasona: “d’argent, le champ de l’écu diapré, à deux carreaux de gueules, vidés du champ, ployés et entrelacés en forme d’étoile à huit rais” (d’argento, il campo damascato, a due quadrati di rosso, vuoti del campo, piegati e intrecciati in forma di stella a otto raggi).
Venne riadattato nel 1979, quando la città decise di utilizzare lo stemma precedente a quelli descritti l’Armorial Général di d’Hozier, istituito da Luigi XIV, dove al centro della stella era stata aggiunta la lettera maiuscola “R”.
È gemellato con San Vito al Tagliamento (Pordenone). Ma anche con Lohne dal 14 giugno 1987 e con l’occitana Valence-sur-Baïse (Gers) dal 6 marzo 2004.
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’argento, il campo damascato, a due quadrati di rosso, vuoti del campo, piegati e intrecciati in forma di stella a otto raggi”
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune