Venti anni di Araldica Civica
Diadmin
LnRiLWZpZWxke21hcmdpbi1ib3R0b206MC43NmVtfS50Yi1maWVsZC0tbGVmdHt0ZXh0LWFsaWduOmxlZnR9LnRiLWZpZWxkLS1jZW50ZXJ7dGV4dC1hbGlnbjpjZW50ZXJ9LnRiLWZpZWxkLS1yaWdodHt0ZXh0LWFsaWduOnJpZ2h0fS50Yi1maWVsZF9fc2t5cGVfcHJldmlld3twYWRkaW5nOjEwcHggMjBweDtib3JkZXItcmFkaXVzOjNweDtjb2xvcjojZmZmO2JhY2tncm91bmQ6IzAwYWZlZTtkaXNwbGF5OmlubGluZS1ibG9ja311bC5nbGlkZV9fc2xpZGVze21hcmdpbjowfQ==
LnRiLWhlYWRpbmcuaGFzLWJhY2tncm91bmR7cGFkZGluZzowfQ==
LnRiLWdyaWQsLnRiLWdyaWQ+LmJsb2NrLWVkaXRvci1pbm5lci1ibG9ja3M+LmJsb2NrLWVkaXRvci1ibG9jay1saXN0X19sYXlvdXR7ZGlzcGxheTpncmlkO2dyaWQtcm93LWdhcDoyNXB4O2dyaWQtY29sdW1uLWdhcDoyNXB4fS50Yi1ncmlkLWl0ZW17YmFja2dyb3VuZDojZDM4YTAzO3BhZGRpbmc6MzBweH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW57ZmxleC13cmFwOndyYXB9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uPip7d2lkdGg6MTAwJX0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi10b3B7d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpmbGV4LXN0YXJ0fS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWFsaWduLWNlbnRlcnt3aWR0aDoxMDAlO2Rpc3BsYXk6ZmxleDthbGlnbi1jb250ZW50OmNlbnRlcn0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi1ib3R0b217d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpmbGV4LWVuZH0gLndwLWJsb2NrLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWdyaWQudGItZ3JpZFtkYXRhLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWdyaWQ9IjI2MjYyODMxZDViN2NlYmNjZDhiOTBjYTc0OGY2MjVjIl0geyBib3JkZXItcmFkaXVzOiA2cHg7Ym9yZGVyOiAxcHggc29saWQgcmdiYSggMCwgMCwgMCwgMSApO2dyaWQtdGVtcGxhdGUtY29sdW1uczogbWlubWF4KDAsIDAuMzNmcikgbWlubWF4KDAsIDAuNjdmcik7Z3JpZC1hdXRvLWZsb3c6IHJvdyB9IC53cC1ibG9jay10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1ncmlkLnRiLWdyaWRbZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1ncmlkPSIyNjI2MjgzMWQ1YjdjZWJjY2Q4YjkwY2E3NDhmNjI1YyJdID4gLnRiLWdyaWQtY29sdW1uOm50aC1vZi10eXBlKDJuICsgMSkgeyBncmlkLWNvbHVtbjogMSB9IC53cC1ibG9jay10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1ncmlkLnRiLWdyaWRbZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1ncmlkPSIyNjI2MjgzMWQ1YjdjZWJjY2Q4YjkwY2E3NDhmNjI1YyJdID4gLnRiLWdyaWQtY29sdW1uOm50aC1vZi10eXBlKDJuICsgMikgeyBncmlkLWNvbHVtbjogMiB9IC53cC1ibG9jay10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWNvbHVtbltkYXRhLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWdyaWQtY29sdW1uPSJlN2E1Nzc2ZDIwZjQ0OWFhZjY3NzgzNTgxMWZjNmQ2YSJdIHsgbWFyZ2luLWxlZnQ6IDBweDtib3JkZXItdG9wOiAxcHggc29saWQgcmdiYSggMCwgMCwgMCwgMSApO2Rpc3BsYXk6IGZsZXg7IH0gLndwLWJsb2NrLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtY29sdW1uW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3MtZ3JpZC1jb2x1bW49IjkyYjQ4MmE5MTY0NTEzZTgzZjNiMzA3ZWMwMWI3NTYyIl0geyBiYWNrZ3JvdW5kLWNvbG9yOiByZ2JhKCA0MywgMTA4LCAxNzYsIDEgKTtwYWRkaW5nLWxlZnQ6IDIwcHg7Ym9yZGVyLXRvcDogMXB4IHNvbGlkIHJnYmEoIDAsIDAsIDAsIDEgKTtkaXNwbGF5OiBmbGV4OyB9IC53cC1ibG9jay10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWNvbHVtbltkYXRhLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWdyaWQtY29sdW1uPSI5MmI0ODJhOTE2NDUxM2U4M2YzYjMwN2VjMDFiNzU2MiJdIHAgeyBmb250LXdlaWdodDogYm9sZDtjb2xvcjogcmdiYSggMjU1LCAyNTUsIDI1NSwgMSApOyB9IC50Yi1maWVsZHMtYW5kLXRleHRbZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1maWVsZHMtYW5kLXRleHQ9ImYyZTQ2ZDk1YzVmM2NmNWE5YWQxODNkYTVmZTg4MGRiIl0geyBtYXJnaW4tcmlnaHQ6IDBweDsgfSAgLndwLWJsb2NrLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtY29sdW1uW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3MtZ3JpZC1jb2x1bW49IjMwMzRmYmU4ODZjMTEwNTRlOTViNDZiMDlkM2U0MTEyIl0geyBkaXNwbGF5OiBmbGV4OyB9IC50Yi1jb250YWluZXIgLnRiLWNvbnRhaW5lci1pbm5lcnt3aWR0aDoxMDAlO21hcmdpbjowIGF1dG99IC53cC1ibG9jay10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1jb250YWluZXIudGItY29udGFpbmVyW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3MtY29udGFpbmVyPSJlMmUxNjA4NjJlMGJlYmNjOGVlZWVhYmNlMzA1NzViZSJdIHsgYmFja2dyb3VuZDogdXJsKCdodHRwczovL3d3dy5hcmFsZGljYWNpdmljYS5pdC93cC1jb250ZW50L3VwbG9hZHMvMjAyMy8xMC9qYWNrX2FsaXVfY2VscGljYS5qcGcnKSBjZW50ZXIgY2VudGVyIG5vLXJlcGVhdDtiYWNrZ3JvdW5kLXNpemU6Y29udGFpbjtwYWRkaW5nOiAyNXB4O21pbi1oZWlnaHQ6IDMwMHB4OyB9ICBAbWVkaWEgb25seSBzY3JlZW4gYW5kIChtYXgtd2lkdGg6IDc4MXB4KSB7IC50Yi1ncmlkLC50Yi1ncmlkPi5ibG9jay1lZGl0b3ItaW5uZXItYmxvY2tzPi5ibG9jay1lZGl0b3ItYmxvY2stbGlzdF9fbGF5b3V0e2Rpc3BsYXk6Z3JpZDtncmlkLXJvdy1nYXA6MjVweDtncmlkLWNvbHVtbi1nYXA6MjVweH0udGItZ3JpZC1pdGVte2JhY2tncm91bmQ6I2QzOGEwMztwYWRkaW5nOjMwcHh9LnRiLWdyaWQtY29sdW1ue2ZsZXgtd3JhcDp3cmFwfS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbj4qe3dpZHRoOjEwMCV9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtYWxpZ24tdG9we3dpZHRoOjEwMCU7ZGlzcGxheTpmbGV4O2FsaWduLWNvbnRlbnQ6ZmxleC1zdGFydH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi1jZW50ZXJ7d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpjZW50ZXJ9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtYWxpZ24tYm90dG9te3dpZHRoOjEwMCU7ZGlzcGxheTpmbGV4O2FsaWduLWNvbnRlbnQ6ZmxleC1lbmR9IC53cC1ibG9jay10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1ncmlkLnRiLWdyaWRbZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1ncmlkPSIyNjI2MjgzMWQ1YjdjZWJjY2Q4YjkwY2E3NDhmNjI1YyJdIHsgZ3JpZC10ZW1wbGF0ZS1jb2x1bW5zOiBtaW5tYXgoMCwgMC41ZnIpIG1pbm1heCgwLCAwLjVmcik7Z3JpZC1hdXRvLWZsb3c6IHJvdyB9IC53cC1ibG9jay10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1ncmlkLnRiLWdyaWRbZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1ncmlkPSIyNjI2MjgzMWQ1YjdjZWJjY2Q4YjkwY2E3NDhmNjI1YyJdID4gLnRiLWdyaWQtY29sdW1uOm50aC1vZi10eXBlKDJuICsgMSkgeyBncmlkLWNvbHVtbjogMSB9IC53cC1ibG9jay10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1ncmlkLnRiLWdyaWRbZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1ncmlkPSIyNjI2MjgzMWQ1YjdjZWJjY2Q4YjkwY2E3NDhmNjI1YyJdID4gLnRiLWdyaWQtY29sdW1uOm50aC1vZi10eXBlKDJuICsgMikgeyBncmlkLWNvbHVtbjogMiB9IC53cC1ibG9jay10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWNvbHVtbltkYXRhLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWdyaWQtY29sdW1uPSJlN2E1Nzc2ZDIwZjQ0OWFhZjY3NzgzNTgxMWZjNmQ2YSJdIHsgZGlzcGxheTogZmxleDsgfSAud3AtYmxvY2stdG9vbHNldC1ibG9ja3MtZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1jb2x1bW5bZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1ncmlkLWNvbHVtbj0iOTJiNDgyYTkxNjQ1MTNlODNmM2IzMDdlYzAxYjc1NjIiXSB7IGRpc3BsYXk6IGZsZXg7IH0gIC53cC1ibG9jay10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1ncmlkLWNvbHVtbi50Yi1ncmlkLWNvbHVtbltkYXRhLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWdyaWQtY29sdW1uPSIzMDM0ZmJlODg2YzExMDU0ZTk1YjQ2YjA5ZDNlNDExMiJdIHsgZGlzcGxheTogZmxleDsgfSAudGItY29udGFpbmVyIC50Yi1jb250YWluZXItaW5uZXJ7d2lkdGg6MTAwJTttYXJnaW46MCBhdXRvfSAgfSBAbWVkaWEgb25seSBzY3JlZW4gYW5kIChtYXgtd2lkdGg6IDU5OXB4KSB7IC50Yi1ncmlkLC50Yi1ncmlkPi5ibG9jay1lZGl0b3ItaW5uZXItYmxvY2tzPi5ibG9jay1lZGl0b3ItYmxvY2stbGlzdF9fbGF5b3V0e2Rpc3BsYXk6Z3JpZDtncmlkLXJvdy1nYXA6MjVweDtncmlkLWNvbHVtbi1nYXA6MjVweH0udGItZ3JpZC1pdGVte2JhY2tncm91bmQ6I2QzOGEwMztwYWRkaW5nOjMwcHh9LnRiLWdyaWQtY29sdW1ue2ZsZXgtd3JhcDp3cmFwfS50Yi1ncmlkLWNvbHVtbj4qe3dpZHRoOjEwMCV9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtYWxpZ24tdG9we3dpZHRoOjEwMCU7ZGlzcGxheTpmbGV4O2FsaWduLWNvbnRlbnQ6ZmxleC1zdGFydH0udGItZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1hbGlnbi1jZW50ZXJ7d2lkdGg6MTAwJTtkaXNwbGF5OmZsZXg7YWxpZ24tY29udGVudDpjZW50ZXJ9LnRiLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtYWxpZ24tYm90dG9te3dpZHRoOjEwMCU7ZGlzcGxheTpmbGV4O2FsaWduLWNvbnRlbnQ6ZmxleC1lbmR9IC53cC1ibG9jay10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1ncmlkLnRiLWdyaWRbZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1ncmlkPSIyNjI2MjgzMWQ1YjdjZWJjY2Q4YjkwY2E3NDhmNjI1YyJdIHsgZ3JpZC10ZW1wbGF0ZS1jb2x1bW5zOiBtaW5tYXgoMCwgMWZyKTtncmlkLWF1dG8tZmxvdzogcm93IH0gLndwLWJsb2NrLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWdyaWQudGItZ3JpZFtkYXRhLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWdyaWQ9IjI2MjYyODMxZDViN2NlYmNjZDhiOTBjYTc0OGY2MjVjIl0gID4gLnRiLWdyaWQtY29sdW1uOm50aC1vZi10eXBlKDFuKzEpIHsgZ3JpZC1jb2x1bW46IDEgfSAud3AtYmxvY2stdG9vbHNldC1ibG9ja3MtZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1jb2x1bW5bZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1ncmlkLWNvbHVtbj0iZTdhNTc3NmQyMGY0NDlhYWY2Nzc4MzU4MTFmYzZkNmEiXSB7IGRpc3BsYXk6IGZsZXg7IH0gLndwLWJsb2NrLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWdyaWQtY29sdW1uLnRiLWdyaWQtY29sdW1uW2RhdGEtdG9vbHNldC1ibG9ja3MtZ3JpZC1jb2x1bW49IjkyYjQ4MmE5MTY0NTEzZTgzZjNiMzA3ZWMwMWI3NTYyIl0geyBkaXNwbGF5OiBmbGV4OyB9ICAud3AtYmxvY2stdG9vbHNldC1ibG9ja3MtZ3JpZC1jb2x1bW4udGItZ3JpZC1jb2x1bW5bZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1ncmlkLWNvbHVtbj0iMzAzNGZiZTg4NmMxMTA1NGU5NWI0NmIwOWQzZTQxMTIiXSB7IGRpc3BsYXk6IGZsZXg7IH0gLnRiLWNvbnRhaW5lciAudGItY29udGFpbmVyLWlubmVye3dpZHRoOjEwMCU7bWFyZ2luOjAgYXV0b30gIH0g
Le testimonianze del gruppo di Araldica Civica nel giorno del XX compleanno: tanti auguri.

Bruno Fracasso
Una passione per la storia nata fuori dai banchi di scuola e che si è trasferita sugli stemmi che ho sempre considerato come la sintesi (il Bignami) della storia di un comune. Vent’anni di sito, ma si era partiti prima. Si trova ancora in rete il sito primordiale e “primitivo” nel senso vero del termine. Solo la passione di tutte le persone che ci hanno lavorato lo ha potuto rendere quell’oggetto visivamente attraente, complesso e piacevole che è. Ci sono state difficoltà e soddisfazioni ma restiamo un sito importante per l’araldica.

Massimo Ghirardi
Il 3 ottobre 2004, coll’amico Bruno Fracasso, si decise di trasformare il preesistente sito digilander in uno più strutturato destinato alla divulgazione dell’araldica civica. Subito dopo, Giovanni Giovinazzo mise mano al suo tesoro di informazioni e Carletto Genovese si prese cura degli aspetti tecnici. A ruota Giancarlo Scarpitta e Pasquale Fiumanò aprirono i loro archivi e, infine, arrivarono altri amici: Alessandro Savorelli, Vieri Favini , Davide Visentini, Mario Carassai, Antonio Conti, solo per citare i pionieri…

Giovanni Giovinazzo
È tutto iniziato con Wikipedia: la gran parte dei suoi stemmi comunali provenivano da questo misterioso sito araldicacivica.it… all’epoca (intorno al 2008) tante immagini erano a bassissima risoluzione; ho cominciato quindi a “scavare” nell’Internet per trovarne di migliori e inviarle a Bruno. Da lì è iniziata una piacevole collaborazione, poi trasformatisi in amicizia, con il gruppo che mi ha portato ad approfondire la dimensione storica dell’araldica civica e a stressare Massimo perché (ri)disegnasse questo o quello stemma, Bruno perché caricasse le immagini da me rinvenute, Carletto perché modificasse quel particolare elemento del sito e Giancarlo perché confermasse, smentisse o comunicasse il decreto del Comune di …
Thanks for all the fish!!!
Thanks for all the fish!!!

Carletto Genovese
Sono entrato con discrezione, quasi in punta di piedi. Ho bussato alla porta di Bruno e lui mi ha accolto nella sua casa virtuale, il sito. Ho osservato, poi ho iniziato ad arredarla e a renderla funzionale. Sono stato spesso in silenzio in questi vent’anni, ma ogni giorno ho fatto sì che la casa si consolidasse, si ingrandisse. Col tempo ha acquisito importanza e notorietà. Oggi, il sito di Araldica Civica è diventato un museo, un luogo di incontro, cultura e informazione. Sono orgoglioso che sia il primo sito in Italia, grazie alla collaborazione, serietà e costanza di tutti noi che abbiamo sempre mantenuto aperte le porte di questa casa.

Giancarlo Scarpitta
Siamo verso la fine degli anni sessanta del secolo scorso, quando nella biblioteca della scuola, casualmente, mi sono imbattuto nell’enciclopedia Città e Paesi d’Italia edita dall’Istituto Gografico de Agostini (anno 1967) in cui venivano riportati gli stemmi dei Comuni in bianco e nero.
Avevo fino ad allora collezionato le cose più disparate e strane, ma da quel momento non mi pareva vero di poter iniziare ad avvicinarmi all’araldica cercando i colori di quegli scudi (non sapevo ancora che in araldica c’erano metalli e smalti), partendo dalla mia provincia, Padova. Non sapevo niente di gonfaloni, di pratiche per ottenere l’ufficializzazione né le motivazioni che avevano portato a scegliere i simboli.
Morale ho iniziato da un semplice scudo comunale in bianco e nero e sono arrivato a far concedere a diversi Comuni l’apposito D.P.R.
Con un’altra casualità, ho scoperto che in internet vi era proprio un sito denominato araldicacivica.it.
Conosciuto Bruno, e poi gli altri membri fondatori (Massimo, Giovanni e Carletto) sono stato accolto nel sito come membro storico e da quel momento la mia passione è ulteriormente accresciuta, potendo visionare ed analizzare gli emblemi questa volta a livello nazionale.
Sono passati più di cinquant’anni da quella consultazione casuale dell’enciclopedia in bianco e nero e mi sono appassionato sempre più a ricercare i Decreti di concessione e riconoscimento degli emblemi ed i relativi bozzetti vidimati dagli appositi uffici statali preposti (quanti giorni passati all’Archivio Centrale dello Stato tra registri e faldoni…).
Qui poi, purtroppo, sono iniziati anche le sorprese, scoprendo molte lacune, difformità e quanto di più inimmaginabile presente in una materia dove la precisione dovrebbe essere la regola.
Comunque la cosa più importante è stata far parte di un gruppo affiatato che senza finalità di lucro, ha costruito in questi vent’anni un sito veramente monumentale per ricchezza di informazioni e di immagini e degno di essere considerato un supporto fondamentale per la conoscenza dell’araldica.
Avevo fino ad allora collezionato le cose più disparate e strane, ma da quel momento non mi pareva vero di poter iniziare ad avvicinarmi all’araldica cercando i colori di quegli scudi (non sapevo ancora che in araldica c’erano metalli e smalti), partendo dalla mia provincia, Padova. Non sapevo niente di gonfaloni, di pratiche per ottenere l’ufficializzazione né le motivazioni che avevano portato a scegliere i simboli.
Morale ho iniziato da un semplice scudo comunale in bianco e nero e sono arrivato a far concedere a diversi Comuni l’apposito D.P.R.
Con un’altra casualità, ho scoperto che in internet vi era proprio un sito denominato araldicacivica.it.
Conosciuto Bruno, e poi gli altri membri fondatori (Massimo, Giovanni e Carletto) sono stato accolto nel sito come membro storico e da quel momento la mia passione è ulteriormente accresciuta, potendo visionare ed analizzare gli emblemi questa volta a livello nazionale.
Sono passati più di cinquant’anni da quella consultazione casuale dell’enciclopedia in bianco e nero e mi sono appassionato sempre più a ricercare i Decreti di concessione e riconoscimento degli emblemi ed i relativi bozzetti vidimati dagli appositi uffici statali preposti (quanti giorni passati all’Archivio Centrale dello Stato tra registri e faldoni…).
Qui poi, purtroppo, sono iniziati anche le sorprese, scoprendo molte lacune, difformità e quanto di più inimmaginabile presente in una materia dove la precisione dovrebbe essere la regola.
Comunque la cosa più importante è stata far parte di un gruppo affiatato che senza finalità di lucro, ha costruito in questi vent’anni un sito veramente monumentale per ricchezza di informazioni e di immagini e degno di essere considerato un supporto fondamentale per la conoscenza dell’araldica.
Inserito il 4 Ottobre 2024
Tag: Aggiornamenti