Castel d’Emilio


Zona Municipale

Castel d’Emilio

Agugliano

Storia e informazioni sullo stemma

Castel d’Emilio è una frazione del comune di Agugliano, in provincia di Ancona.

Castel d’Emilio è uno dei Castelli di Ancona. Domina dal suo colle splendidi panorami verso la Vallesina e il Monte San Vicino, ed è contornata da una fertile e pittoresca campagna.

Castel D’Emilio è citato per la prima volta in una pergamena del Codice Bavaro datata 2 Ottobre 968.

Un’altra notizia molto antica sul castello risale al 1239 quando un Milo di Attone de Castro Mili è condannato dal Comune di Jesi per occupazione abusiva delle terre comunali.

Da sempre uno dei Castelli di Ancona, quando questa era una libera repubblica marinara, Castel d’Emilio aveva la funzione di difendere il confine dell’Esino, unitamente ai castelli di Monte San Vito, Fiumesino, Cassero, Camerata, Agugliano, Falconara.

Nel corso della storia Castel D’Emilio seguì tutte le vicissitudini di Ancona, ma divenne anche Comune durante l’epoca napoleonica, per poi divenire frazione di Agugliano con l’Unità d’Italia.

Nel paese venne fondata, nel 1883, una delle prime società di mutuo soccorso in Italia.

Lo stemma rappresenta un braccio che impugna il tronco di un melo (fruttato o meno)

 

Note di Bruno Fracasso

Disegnato da: Massimo Ghirardi

ALTRE IMMAGINI

Stemma in B/n con l’albero fruttato.

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune