Comune di Zwingenberg – (HP)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Zwingenberg (anche Zwingenberg am Bergstraße) è un importante centro dell’Assia (Hessen), ha titolo di città dal 1274.
Il riferimento più antico ad un Locum Getwinc si trova in un documento dell’anno 1012, col quale il re Heinrich II concedeva al monastero di Lorsch i diritti di caccia sul territorio così identificato. Il toponimo indica che i viaggiatori sulla via della “strada di montagna” (Bergstraße) per proseguire erano costretti (“zwing”) ad attraversare la città varcandone le porte cittadine – e pagando dazio – a causa della palude e della foresta alluvionale che cingeva ad ovest le mura.
Attraverso il matrimonio di Hildegard von Henneberg, parti del Bergstraße arrivarono al conte Heinrich II di Katzenelnbogen intorno al 1135, la cui contea era composta da due parti, la cosiddetta contea inferiore, situata sul Reno intorno a Sankt Goar, e la contea superiore dell’Assia meridionale.
Nella prima metà del XIII secolo, il conte Diether IV costruì un castello nella parte bassa di Zwingenberg e una roccaforte, il castello di Auerbach nella parte alta, sopra Auerbach per proteggere i suoi possedimenti più meridionali sulla Bergstrasse e le sue entrate doganali.
Nel 1260, Diether V e suo fratello Eberhard I si divisero la contea, con Diether che ricevette Zwingenberg ed Eberhard al quale spettò Auerbach. Nel 1274, sotto il conte Diether V, Zwingenberg ricevette i diritti di città e di mercato dal re Rodolfo I, rendendola la città più antica della Bergstrasse.
Nel 1301 Zwingenberg fu distrutta da un incendio e si faticò a ricostruirla. Il conte Wilhelm I von Katzenelnbogen, figlio di Diether V, si era alleato con i quattro principi elettori renani e chiedeva tariffe eccessive sul Reno. Questo danneggiava il libero scambio e portò alla dichiarazione di guerra del re Albrecht I, con il castello inferiore che fu distrutto.
Nel 1330, l’imperatore Ludovico il Bavaro confermò i diritti municipali del conte Guglielmo I su Zwingenberg.
Zwingenberg appartenne alla Contea di Katzenelnbogen fino al 1479, poi al Langraviato d’Assia e dal 1567 al Langraviato d’Assia-Darmstadt, che Napoleone elevò a Granducato d’Assia nel 1806.
Nel 1832 Zwingenberg fu incorporata nel distretto di Bensheim e dal 1938 appartenne al distretto di Bergstrasse.
Nel corso della riforma del governo locale in Assia, il comune di Rodau è stato incorporato su base volontaria il 31 dicembre 1970, venne quindi creato il distretto di Rodau, con un consiglio locale e un sindaco secondo il codice municipale dell’Assia.
Lo stemma della città di Zwingenberg si blasona (in tedesco): „In geteiltem Schild oben in Gold ein roter wachsender, blau bewehrter und bezungter Löwe, unten in Blau drei silberne Seeblätter.“ Che corrisponde al blasone italiano: “Partito: il primo d’oro al leone nascente di rosso, armato e lampassato d’azzurro; il secondo d’azzurro a tre foglie di ninfea d’argento “.
Nell’Araldica tedesca le Seeblätter (lett. “foglie di mare”) sarebbero la stilizzazione delle foglie di ninfea e, nelle descrizioni medioevali, sono indicate come Mumblatt, cioè “trifogli”, se rappresentate ordinate intorno ad un unico centro.
Nell’Araldica italiana si trovano descritte anche come “else” (compaiono come dominio in diversi stemmi di casa Savoia e, attraverso quelli, nello stemma della città di Cuneo).
È stato approvato formalmente il 22 marzo 1963 dal Ministero dell’Interno dell’Assia e progettato dal grafico Heinz Ritt di Bad Nauheim.
Deriva dall’antico sigillo della città risalente al 1350, il leone è ripreso dallo stemma dei conti di Katzenelnbogen, che ebbero la signoria di Zwingenberg fino all’estinzione della dinastia. Il significato delle “foglie di mare” non è del tutto chiaro: si presume che siano un simbolo del vasto terreno paludoso formato dal fiume Neckar, che scorre vicino alla città. In passato venivano spesso interpretati anche come cuori. La colorazione dello stemma è cambiata frequentemente fino all’ultima determinazione nel 1963.
Lo stemma Zwingenberg appartiene alla famiglia degli stemmi cittadini legati alla dinastia Katzenelnbogen, che mostrano il leone Katzenelnbogen in alto e un simbolo locale in basso. A questa famiglia appartengono anche gli stemmi di Darmstadt, Pfungstadt, St. Goar e St. Goarshausen che furono tutti loro possedimenti feudali.
Una bandiera ufficiale non è stata ancora approvata per la città. Tuttavia viene utilizzata una bandiera troncata rossa e bianca con lo stemma al centro.
Zwingenberg è gemellata la francese Pierrefonds nel dipartimento dell’Oise (dal 1968), con l’italiana Brisighella in Emilia-Romagna, con l’inglese Tetbury nel Gloucestershire (dal 1981) e con Eckartsberga in Sassonia- Anhalt.
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Partito: il primo d’oro al leone nascente di rosso, armato e lampassato d’azzurro; il secondo d’azzurro a tre foglie di ninfea d’argento “.
ATTRIBUTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
BANDIERA RIDISEGNATA

Disegnato da: Massimo Ghirardi
BANDIERA UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo troncato di rosso e di bianco caricato al centro dello stemma comunale…”
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune