Oreno


Zona Municipale

Oreno

Vimercate

Storia e informazioni sullo stemma

Lo stemma dell’ex Comune di Oreno si blasona: “d’argento, al B di rosso, in gotico, fiorito, col capo del secondo, carico di un leone d’oro, illeopardito” e venne concesso con DM del 20 maggio 1906.

 

Si tratta probabilmente di un insediamento celtico, poi romanizzato, noto poi come Borgonovo, nel 1346 era compreso nel territorio della pieve di Vimercate.

 

Nel 1751 è registrato come villaggio “milanese”, nel corso del XX secolo l’abitato si fuse con quello di Vimercate e con RD del 28 marzo 1929 il Comune di Oreno venne soppresso e aggregato a Vimercate.

 

Nel territorio di Oreno dal XV secolo si trova una villa di caccia dei Borromeo, la cui nobile famiglia è richiamata dalla B dello stemma comunale, che presenta ancora splendidi affreschi dell’epoca.

 

 

Nota di Massimo Ghirardi e Luigi Ferrara

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’argento, al B di rosso, in gotico, fiorito, col capo del secondo, carico di un leone d’oro, illeopardito”

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto Ministeriale (DM)
    riconoscimento
    20 Maggio 1906