Comune di Wavre – (Brabante Vallone)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Wavre (Wåve, in vallone; Waver in neerlandese) è un comune della provincia della Région Wallonne, capoluogo della provincia del Brabant Wallon.
Oggi comprende anche i territori di Limal e Bierges, fusi il 1° gennaio del 1977.
Il nome deriva dal gallico “Uobera/Uoberno”, che ha diversi significati: “ruscello nascosto”, “terra incolta”, “bosco/foresta” e infine “terreno disboscato” (da cui deriveranno il vallone “Wåve” e il tardo latino “Vavria”): in ogni caso indica un terreno selvatico e/o acquitrinoso.
Lo stemma della città mostra tre foglie di ninfea (nénuphars) verdi in campo argento, con lo scudo timbrato dalla corona ducale. È derivato dall’emblema dei duchi di Looz-Corswarem che furono signori di Wavre nel XVIII secolo.
Oltre a questa ascendenza è stato adottato nel sigillo del 1273 e successivamente mantenuto per indicare la regione, caratterizzato da zone umide, e la somiglianza a cuori, a significare l’attaccamento al territorio degli abitanti.
I duchi di Looz-Corswarem avevano estese proprietà nella zona di Woluwé, oggi sobborgo di Bruxelles, e avevano ereditato le foglie verdi dai signori di Saint-Géry/Sint-Gorik, un’isola circondata dalle acque oggi parte della capitale belga, e le ninfee richiamavano le paludi dalle quali la stessa Bruxelles ha preso nome.
Lo stemma è stato formalmente sancito la prima volta con un decreto reale (arrêté royal) del 30 dicembre 1841, dove si blasona: “d’argent à trois feuilles de lac de sinople, l’écu timbré d’une couronne d’or” (d’argento a tre foglie di lago di verde, lo scudo timbrato da una corona d’or).
A seguito della fusione con i comuni di Limal e Bierges, un ulteriore decreto del 2 febbraio 1978 ha (leggermente) modificato il blasone: “d’argent à trois feuilles de nénuphar de sinople; l’écu sommé d’une couronne à cinq fleurons” (d’argento a tre foglie di ninfea di verde; lo scudo cimato da una corona a cinque fioroni).
Nel 2014 lo stemma è stato leggermente stilizzato e il Comune ha definito che la tinta del nuovo “logo” deve essere il verde Pantone 376.
Curiosità: la città è detta “cité du Maca” (Città del Maca), in riferimento alla statua di un ragazzino in atto di arrampicarsi sul muro del Municipio (che rappresenta simbolicamente la giovane comunità che ricevette la “Carta delle libertà e delle franchigie” che diedero origine alla città e anche lo spirito ribelle e burlone degli abitanti della città), realizzata da Jean Godard nel 1962: si vuole che, accarezzando le natiche del ragazzo, si ottenga un anno di buona fortuna (per questo gli abitanti, che si nominano Wavriens, sono detti “Macas” i quali, invece di offendersi, hanno stabilito che per meritare il nome di “Maca” bisogna essere nati a Wavre da genitori nati a Wavre.
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’argento a tre foglie di ninfea di verde; lo scudo cimato da una corona a cinque fioroni”.
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
BANDIERA RIDISEGNATA

Disegnato da: Massimo Ghirardi
BANDIERA UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di bianco alle tre foglie di ninfea poste due, uno”.
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune