Comune di Venray – (LI)

Articoli correlati

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Venray è una città del Limburgo (Limburg) che, dal 1 gennaio 2010 ha incorporato i territori delle località di Blitterswijck, Geijsteren e Wanssum, già appartenute al disciolto comune di Meerlo-Wanssum.

 

Lo stemma civico venne concesso dalla Corte Suprema di Nobiltà (Hoge Raad van Adel), il 3 marzo 1851, dopo aver presentato regolare richiesta l’anno precedente motivando la richiesta con l’impronta di un antico sigillo.

 

La figura era poco leggibile e la testa del leone di Gelre, nello scudetto del capo, venne interpretata come una testa “di serpente”; le chiavi sono l’attributo iconografico di San Pietro, patrono della chiesa parrocchiale, e l’autore voleva riferirsi al capitolo della collegiata di Nostra Signora di Roermond, alla quale apparteneva.

 

L’alveare richiama l’apicoltura, tradizionalmente molto importante per la regione nonché l’industriosità della popolazione, e le 10 api (che rappresentano i dieci villaggi riuniti della primitiva circoscrizione) sono riprese dal manto che conteneva lo scudo storico.

 

Nel 1991 il comune avrebbe voluto che lo stemma venisse completato con una corona di rango, ma decise di soprassedere per i costi associati alla nuova pratica.

 

Blasone olandese: “Van zilver, 2 sleutels geplaatst en sautoir, beladen met een schild parti, regts van zilver met een slangenkop, arraché van sabel, gekroond van goud en getongd van keel, links van sabel met een croissant van zilver, coupé van lazuur met een bijenkorf en vliegende bijen van goud, op een grond van sinopel”.

 

Blasone: “D’azzurro, all’alveare d’oro fondato su un piano di verde e accostato da dieci api del secondo, cinque per parte, col capo d’argento alle due chiavi di nero in decusse attraversate da uno scudetto partito, nel primo d’argento alla testa di serpente di nero uscente dalla partizione, coronata d’oro e linguata di rosso, nel secondo di nero al crescente montante d’argento”.

 

La bandiera cittadina è stata istituita con decreto del Consiglio Cittadino del 25 giugno 1979, dopo che venne elaborata dalla Stichting voor Banistiek en Heraldiek (la Fondazione statale creata il 30 giugno 1964 con lo scopo di sostenere gli Enti governativi olandesi nella progettazione dei loro stemmi e bandiere, purtroppo inattiva dal 1981), e venne spiegata per la prima volta dalla regina Beatrix in occasione dell’inaugurazione del nuovo municipio il 9 ottobre 1979. Prima di allora veniva usata come vessillo municipale una bandiera “da parata” risalente al 1938.

 

 

Nota di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA
“D’azzurro, all’alveare d’oro fondato su un piano di verde e accostato da dieci api del secondo, cinque per parte, col capo d’argento alle due chiavi di nero in decusse attraversate da uno scudetto partito, nel primo d’argento alla testa di serpente di nero uscente dalla partizione, coronata d’oro e linguata di rosso, nel secondo di nero al crescente montante d’argento”.
ATTRIBUTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Drappo inquartato di bianco, di azzurro…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found