Comune di Montagnac – (34)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Montagnac (in occitano Montanhac) è un comune francese del dipartimento dell’Hérault, nella regione dell’Occitania.

 

I suoi abitanti sono chiamati Montagnacois e Montagnacoises.

Il suo suffisso in -ac sta ad indicare l’origine gallo-roana del nome. Gli storici ritengono, anche se non unanumemente, che il villaggio prenda il suo nome da un certo Montanus che si sarebbe istallato su questo terreno e gli avrebbe dato il nome di Montantacus, territorio di Montanus.

La prima attestazione è del 938 e, nel medioevo, la vcittà si dota di mura, di fossati, di cinque porte difensive e di una chiesa fortificata.

Nel XII e XIII secolo la città viene divisa tra i vescovi di Agde e i consoli.

Nel 1234, Montagnac entra nei domini reali e, fino alla rivoluzione, la città sarà divisa tra “la Condamine du Roy” e “la Condamine du Prieur”.

Con lo statuto di città reale la città potrà sviluppare delle fiere e il mercato del venerdì che dura tuttora. Queste fiere permettono alla città di accrescere la sua ricchezza architettonica.

Tra il XIII e il XV secolo, la prosperità delle fiere verrà smorzata dalla moltiplicazione delle guerre d’assedio.

A metà del XVI secolo, Montagnac diventa un feudo protestante importante.

Dopo la revoca dell’editto di Nantes, nel 1685, è il periodo dell’esilio per la popolazione protestante fino a quando, nel 1787, verrà accettata la presenza protestante.

La rivoluzione sarà segnata dalla distruzione degli archivi parrocchiali e dalla nomina di un sindaco protestante.

 

La révolution sera marquée à Montagnac par la destruction des archives paroissiales et Louis Joachim de Cazelles, protestant, sera le maire de Montagnac jusqu’en 1814.

Lo stemma di Montagnac si blasona: «D’azur au monde cintré et croiseté d’or et accosté de deux fleurs de lis du même.».

In italiano: “Di azzurro, a un globo cinturato e cimato da una croce di oro, accostato da due gigli di Francia dello stesso”.

Lo stemma si trova anche nello stemmario del d’Hozier nel quale però non compare il globo, ma la croce cima una montagna. Lo stemma è attribuito alla “Ville de Montagnac”: “Di argento, alla montagna di nero cimata da una croce gigliata di rosso e accantonata da due gigli d’azzurro”.

Un altro stemma in uso alla “Comunità degli abitanti del luogo di Montagnac” è simile agli altri creati dal d’Hozier per i comuni della zona “D’azzurro alla fascia scaccata d’argento e di azzurro”.

 

 

Nota di Bruno Fracasso

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Di azzurro, a un globo cinturato e cimato da una croce di oro, accostato da due gigli di Francia dello stesso”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found