Conco


Zona Municipale

Conco

Lusiana Conco

Storia e informazioni sullo stemma

Il nome del paese forse deriva dal vocabolo tardo-latino “concha”, con riferimento alle condizioni del suolo.
Il paese viene nominato in documenti dell’XI secolo. Situato sull’altopiano dei Sette Comuni (vedi Asiago), fece parte dapprima del comune di Marostica e poi, dal 1340, della Federazione dei Sette Comuni, della quale seguì le sorti. Nel 1917 si trovò sulla prima linea del fronte italiano e subì danni gravissimi.

Le possibilità economiche si basano su un’agricoltura tipicamente montana, con prodotti ricavati dall’allevamento del bestiame, dalla coltivazione della patata e dei legumi, da una cinquantina di aziende artigiane dei settori delle confezioni, del legno, della estrazione delle pietre locali e sull’attività turistica.

Reperito da: Anna Bertola

BLASONATURA

“D’azzurro al monte di tre cime al naturale, all’alabarda d’argento posta in palo uscente dalla punta”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Reperito da: Luigi Ferrara

BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Regio Decreto (RD)
    concessione
    9 Dicembre 1937