Comune di Klaipėda – (LT-91)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Klaipėda è la terza città della Lituania, alla confluenza tra la Laguna dei Curi e il Mar Baltico. La città è il centro della contea di Klaipėda.
Il villaggio viene fondata nel 1252, ma, nel 1258, l’Ordine Livoniano e il Vescovo Curoniano devastano il villaggio e costruiscono la città di Mummelburg.
Il nome Klaipėda (Caloypede) compare per la prima volta in una lettera del 1413. Il suo nome deriva da città, Pils, e da territorio dei Curi.
Fino al XVI secolo alla città non venne mai concesso di costruire muri in pietra per motivi militari.
Grazie al periodo di pace divenne più facile per i mercanti tedeschi vieggiare in Lituania usando i corsi d’acqua e così Klaipeda si sviluppa molto rapidamente: nascono botteghe artigiane, viene fondata una corporazione mercantile, inizia la costruzione navale e il commercio marittimo. Dal XVIII a metà del XIX secolo, grazie agli industriali e ai commercianti inglesi, Klaipeda divenne il più grande porto per l’esportazione di legname nella regione.
Fu vittima di un incendio, nel 1540, che brucio tutta la città che venne ricostruita su pianta rettangolare con vie diritte. Fino al 1629 era territorio tedesco e, da quell’anno al 1635 viene governata dalla Svezia, per passare sotto l’impero russo.
Durante il periodo napoleonico diventa, di fatto, la capitale della Prussia e, quindi, parte dell’impero tedesco.
Nel 1920 venne occupata da una guarnigione francese per garantirne l’indipendenza. Ma nel 1923 i Lituani la riconquistano e così diventa parte integrale del territorio dello stato fino al 1939 quando viene occupata dalla Germania nazista.
L’attuale stemma di Klaipėda è stato approvato nel 1997. Si blasona: «Di rosso, alle tre torri dorate sullo scafo, pure dorato, della nave, la torre centrale più alta, a tre piani, finestrata e aperta del campo. Le torri laterali più basse, incorniciate, su pareti in muratura dentata, sormontate da quattro stelle dorate due al di sopra e una al lato di ogni torre laterale».
Lo stemma deriva da un antico sigillo della fine del XIII secolo – inizio del XIV secolo. Il sigillo testimonia che Klaipeda il che dimostra che è la più antica città autogovernata e che il suo è il più antico simbolo araldico.
Lo stemma è da collegare al sistema difensivo della città e al castello e raffigura la torre porta del castello, fiancheggiato da due torri fortificate simile all’accesso commerciale dei porti anseatici. Le stelle dovrebbero essere associate alla navigazione.
Nota di Bruno Fracasso
STEMMA RIDISEGNATO

STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
«Di rosso, alle tre torri dorate sullo scafo, pure dorato, della nave, la torre centrale più alta, a tre piani, finestrata e aperta del campo. Le torri laterali più basse, incorniciate, su pareti in muratura dentata, sormontate da quattro stelle dorate due al di sopra e una al lato di ogni torre laterale».
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
BANDIERA RIDISEGNATA

BANDIERA UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo partito di giallo e di rosso…”
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune