Comune di Saint-Drézéry – (34)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Saint-Drézéry (in occitano Sant Dreseri) è un comune francese del dipartimento dell’Hérault, nella regione dell’Occitania.

I suoi abitanti sono chiamati Saint-Drézériens e Saint-Drézériennes.

Fino al XX secolo il comune si chiamava Saint-Drézéry de Courbessac.

Venne fondato nel IV-V secolo.

Fu proprietà del vescovado di Maguelone durante il Medioevo. Crebbe molto lentamente e, nel XVI secolo, contava solo 25 fuochi.

Nel XVII secolo,  il deudo comprende un castello trasformato in monastero, con costruzioni, terre lavorabili, vigne, boschi e appartiene al capitolo della cattedrale di Montpellier. Il clero di questa città lo utilizza come luogo di villeggiatura.

Nel 1791, il territorio viene venduto come bene nazionale dalla municipalità di Montpellier e Jean-Jacques-Régis de Cambacérès, non potendolo acquistare personalmente, si serve di un prestanome. Sarà successivamente acquistato dal signor Claris, procuratore di Montpellier, che lo rivende a Cambacérès. Alla sua morte fa un legato del castello alla cattedrale di Montpellier.

Au XIXe siècle, la croissance démographique s’accélère et le village, essentiellement agricole (la vigne est la culture principale), s’étend au-delà de son périmètre d’origine.

Lo stemma di Saint-Drézéry si blasona: « D’argent à un saint Drézéry (alisa Didier) de gueules tenant une palme de sinople. ».

In italiano: “Di argento, a saint Drézéry (alias Desiderio) di rosso tenente un ramo di palma di verde”.

Lo stemma appare nell’armoriale del D’Hozier nella foggia attuale.

Nota di Bruno Fracasso

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Di argento, a saint Drézéry (alias Desiderio) di rosso tenente un ramo di palma di verde”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found