Comune di Puilacher – (34)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Puilacher (in occitano Puòglatgièr) è un comune francese situato nel dipartimento dell’Hérault  nella regione dell’Occitania. I suoi abitanti sono detti Puilacherois e Puilacheroises.

E’ una località molto antica segnalata fin dall’804 nel catulario di Gellone (Saint-Guilhem-le-Désert).

Vi è stato costruito molto presto un castello e, nel XII secolo, è stato abitato da due “signore di Puilacher” celebri, Aimeriga e Maria Navarra di Montpellier.

Il castello attuale è stato costruito su di un castello medioevale che inglobava la chiesa parrocchiale della Santa Trinità di cui ancora restano due torri, quella tonda e l’angolare.

L’unico disegno antico di cui disponiamo è quello di Amelin  che data circa 1825.

Le armi di Puilacher si blasonano così: « D’hermine, au sautoir losangé d’argent et de sinople. ». In italiano:  “D’armellino, alla croce di sant’Andrea losangata d’argento e di verde”.

Come più di una cinquantina di Comuni di questo territorio, lo stemma comunale riporta una pezza araldica scaccata, in questo caso il capo, che si differenzia da quella degli altri comuni per gli smalti. Lo stemma conserva lo scaccato (modificato) dei Marchesi di Rocozel, signori di una parte di questo territorio, brisandone lo smalto. Si tratta di un omaggio allo stemma dei de Rocozels che portavano uno scudo inquartato di cui un quarto era scaccato. Appartengono a una serie di armi alla pergola losangata attribuite alle parrocchie della diocesi del Lodève e poi attribuite a ciascuna dal D’Hozier.

Nota di Bruno Fracasso

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“D’armellino, alla croce di sant’Andrea losangata d’argento e di verde”.

ATTRIBUTI
SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found