Città di Orta San Giulio (NO)

Informazioni
- Codice Catastale: G134
- Codice Istat:
- CAP: 0
- Numero abitanti: 1167
- Nome abitanti: ortesi
- Altitudine: 681
- Superficie: 681
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 45.0
- Distanza capoluogo: 45.0
Storia dello stemma e del comune
Nel 1929, quando venne concesso lo stemma, il capoluogo si chiamava ORTA NOVARESE: solo successivamente adottò il determinante SAN GIULIO prendendo il nome dalla celebre isola al centro del lago Cusio (noto come Lago d’Orta) dedicata a quel santo, al quale è dedicato anche il monastero (con annessa basilica romanica) che sorge sull’isola.Il toponimo deriva da “hortus”, forse proprio dal plurale “HORTA” che indica un territorio i “giardini” o appezzamenti coltivabili grazie anche al particolare clima.
“HORTUS CONCLUSUS” è una celebre locuzione, letteralmente indica un “giardino recintato”, e in contesti teologici è metafora del Paradiso. È da dire che Orta è sede di un Sacro Monte, fenomeno architettonico-culturale italiano tipico del periodo post-tridentino: si tratta di un vero e proprio “villaggio della fede” un percorso devozionale attraverso cappelle che giungono ad un santuario posto sulla cima di un monte e che, in Orta, è dedicato agli episodi della vita di San Francesco d’Assisi.
Note di Massimo Ghirardi
Profilo Araldico
“D’azzurro, all’orto cintato da muro circolare al naturale, chiuso da un cancello d’oro, terrazzato di verde con un pino al centro al naturale”.
Stemma ridisegnato

Disegnato da: Massimo Ghirardi
Fonte: Giovanni Giovinazzo
Stemma Ufficiale

Altre Immagini
Nessun'altra immagine presente nel database
Legenda: Stemma, Gonfalone, Bandiera, Città, Sigillo, Altro,
-
Regio Decreto (RD) di concessione – 28/10/1929
Il Comune riceve il decreto quando il suo nome è Orta Novarese.