Comune di Campiglia Cervo (BI)

Informazioni
- Codice Catastale: B508
- Codice Istat:
- CAP: 13812
- Numero abitanti: 532
- Altitudine: 775
- Superficie: 775
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 13.9
- Distanza capoluogo: 13.9
Storia dello stemma e del comune
Il toponimo deriva dal latino “campilia”, derivato in “-ilia”, plurale collettivo di “campus” con riferimento all’organizzazione agricola di questi terreni. La specificazione “Cervo” si riferisce al torrente che scorre nei pressi della località.Stemma ridisegnato

Fonte: Dipartimento di Araldica Pubblica
Reperito da: Giovanni Giovinazzo
Stemma Ufficiale

Altre Immagini
Note Stemma
La popolazione, attraverso il notiziario uscito a dicembre, era stata messa al corrente dell’avvio del lungo iter per la richiesta di approvazione di stemma e gonfalone del nuovo Comune. La proposta iniziale, su bozzetto di Bruno Beccaro, che ben rappresentava la nuova realtà creatasi dalla fusione dei comuni di Campiglia Cervo, Quittengo e San Paolo Cervo, e recava i simboli della storia e della geografia del territorio, ha dovuto essere modificata, con l’intervento del geometra Carlo Barbieri esperto araldico, per le rigide regole imposte dall’ufficio presso il Ministero.
Lo stemma è spartito in diagonale, formato da una parte azzurra ed una d’oro (a rappresentare con i colori freddo e caldo rispettivamente il versante orografico sinistro e destro della Valle chiamati Banda Veja e Banda Soulia). Non manca naturalmente il simbolo storico della Bürsch: cioè gli orsi rampanti che sostengono il faggio, in questo caso appoggiati ad una base verde.
Tre stelle allineate in alto rappresentano le tre realtà Comunali fuse. Insieme allo stemma è stato approvato il gonfalone che sarà giallo e verde, come era stato proposto in origine dall’amministrazione per i colori fondamentali dello stemma.
Lo stemma è spartito in diagonale, formato da una parte azzurra ed una d’oro (a rappresentare con i colori freddo e caldo rispettivamente il versante orografico sinistro e destro della Valle chiamati Banda Veja e Banda Soulia). Non manca naturalmente il simbolo storico della Bürsch: cioè gli orsi rampanti che sostengono il faggio, in questo caso appoggiati ad una base verde.
Tre stelle allineate in alto rappresentano le tre realtà Comunali fuse. Insieme allo stemma è stato approvato il gonfalone che sarà giallo e verde, come era stato proposto in origine dall’amministrazione per i colori fondamentali dello stemma.
Legenda: Stemma, Gonfalone, Bandiera, Città, Sigillo, Altro,