Palma (rami di)
1) frasche dellalbero del dattero simbolici di martirio e regalità. Due rami di palma decussati sotto la punta dello scudo indicano che il possessore (che può essere anche un città) hanno dimostrato particolare valore in una battaglia o durante un assedio. 2) attributo degli stemmi femminili delle vedove in Italia, in sostituzione del Laccio dAmore. 3) attributo del Patriarca di Lisbona che, in antico, aveva il privilegio di timbrare le proprie armi con la tiara pontificia, ma non delluso delle chiavi di S. Pietro, per cui usava due rami di palma accollati o sottoposti allo scudo. 4) segno di devozione nei confronti di un qualche Santo martire.
Palo
pezza onorevole di primo ordine che occupa, centralmente e verticalmente, la terza parte dello scudo (2 moduli). Se ridotto della metà è una verghetta. Se non arriva a toccare il margine superiore si chiana palo ritirato, se non arriva al margine inferiore si chiama palo scorciato; se ha una estremità appuntita sarà appuntato (in capo o in punta a seconda dei casi). Se il palo si allarga al centro è discodato, mentre si chiama palo patente il palo che si allarga verso le estremità. Può essere bordato ai lati con un altro colore. Due filetti in palo ravvicinati ad occupare lo spazio normale di un palo si dice palo gemello, se sono tre si dice terza in palo.
Palù (Da) anche Dalla Palude
noti anche come Arduini o Arduinici, perché discendenti di Arduino della Palude feudatario dei Canossa e signore del castello della Palude presso Fabbrico (RE). Arma antica dargento a due aghi da rete di rosso, posti in decusse (capo doro allaquila di nero coronata del campo).
Pampino
foglia di vite. Si dice pampinoso il ramo o il grappolo di vite se munito di foglie.
Pane
convenzionalmente una Torta di smalto rosso simboleggia una pagnotta ed è simbolica del giusto compenso ottenuto col lavoro leale ed onesto.
Panoplia
termine che letteralmente significa collezione di armi, insieme delle armi [di un Oplita, soldato greco] e usato per indicare linsieme delle armi in un trofeo composto dallinsieme completo di armatura a piastre che ricopre lintero corpo.
Pantera
animale chimerico, in Araldica assai differente allomonimo naturale, si rappresenta con parte posteriore del corpo di leone, arti superiori di grifone, testa daquila, talvolta cornuta e vomitante fiamme (ignivoma).
Pantheon
animale chimerico dellAraldica Inglese, sorta di capriolo, dalla lunga coda.
Paonazzo (e Pavonazzo)
dal latino pavonaceum ([simile al] colore del pavone), colore rosso-violaceo. Vedi Porpora.
Papavero
figura rara in Araldica, ma utilizzato da alcuni magistrati giudicanti perché presenta le celle della capocchia divise equamente.
Para-etimologia
relativa al procedimento tipico degli stemmi parlanti con cui si accostano parole e figure che abbiano una somiglianza formale o fonetica ma non una vera corrispondenza etimologica, apparentemente plausibile ma senza fondamento scientifico. Vedi Parlante (arma).
Parasole Basilicale
vedi Basilica.
Pardo o Gattopardo
sinonimo impreciso di Leopardo; secondo la tradizione si tratta di un felino scoreggione (dal greco pardos, fetore, per via degli orribile peti coi quali molesta i nemici) che accoppiandosi con la leonessa origina il Leopardo. Vedi anche Leopardo.
Parentela (Arma di)
armi composte con i quarti delle famiglie delle donne entrate per matrimonio, che si aggiungono a quelle ricevute dal padre. Cfr. Alleanza (armi).
Parergo
fregio decorativo delle medaglie.
Pari del Regno
titolo onorifico che designa i maggiori feudatari di un Reame, di onore uguale a quello del re. Pari di Francia, di Inghilterra, di Spagna.
Pari di Francia
si distinguevano in ecclesiastici (arcivescovo di Reims, vescovo-Duca di Laon, vescovo-duca di Langres, vescovo-conte di Beauvais, vescovo-conte di Châlons, vescovo-conte di Noyon) e laici (duca di Borgogna, duca di Normandia, duca di Aquitania, conte di Tolosa, conte di Fiandra, Conte del Vermandois-di Champagne).
Parlante (e Cantante o Agalmonica, arma)
arme che, attraverso gli smalti o alle figure, allude al nome della famiglia o della città che le porta. Oppure vi allude giocando sullassonanza o sulla similitudine con il nome. Anche se solo alcuni elementi formano un gioco di parole o stabilisce una relazione paraetimologica o semplicemente sonora con il possessore. In sostanza si tratta di emblemi basati sulla parola e illustrano come nei rebus il nome del titolare, magari in forma variata (un albero di bosso per Busseto, un albero di leccio sopra un colle per Montalcino, un colle sovrastato da una croce per Montesanto, un pesce per Pescia, et cetera). Tra le più celebri ricordiamo quella della famiglia Colleoni di Bergamo che avevano come simbolo principale delle coppie di testicoli di leone (collioni coglioni, testicoli); o degli Orinali che mostravano dei vasi da notte. Vedi Paraetimologia.
Parma
1) scudo tondo di origine (forse) etrusca, che nellantica Roma era parte dellequipaggiamento della Fanteria Leggera e della Cavalleria. 2) Arme di Parma armi araldiche dellomonima città che, secondo la tradizione, prende nome proprio dallarma di difesa Doro alla croce piana dazzurro, accompagnato dal motto Hostis Turbetur quia Parmam Virgo Tuetur (Tremino i nemici perché la Vergine protegge Parma) aggiunto dopo la vittoriosa battaglia della Crocetta contro lImperatore Federico II del 12 febbraio 1248.
Partito
lo scudo diviso in due campi da una linea mediana verticale (in palo). Spesso indica unione di due stemmi in un unico emblema (per alleanza, concessione, dipendenza, padronanza). Se la linea di partizione non è centrata e i campi ottenuti non sono equivalenti si ha il partito addestrato o partito a destra (con la linea di partizione spostata a destra), oppure il partito sinistrato o partito a sinistra (con la linea di partizione spostata a sinistra).
Partito-Semitroncato
un scudo diviso in due verticalmente e con la parte sinistra ulteriormente divisa in due orizzontalmente. Il contrario è Semitroncato-Partito. Cfr. Semipartito-Troncato, Troncato-Semipartito.
Partizioni (e Ripartizioni)
divisioni del campo dello scudo secondo le regole araldiche, possono essere partizioni semplici o ripartizioni (partizioni composte) Secondo la scuola francese si dicono anche (desueto) Partizioni Convenevoli
Semplici: partito, troncato, trinciato, tagliato, addestrato, sinistrato
Ripartizioni: troncato-semipartito, semipartito-troncato, partito-semitroncato, semitroncato-partito, interzato in palo, interzato in fascia, interzato in banda, interzato in sbarra, inquartato, inquartato in croce di S. Andrea (o inquartato in decusse o decussato, controinquartato, interzato in pergola, interzato in pergola rovesciata, interzato in calza, interzato in mantello, cappato, abbracciato, partito di uno e troncato di due, partito di due e troncato di uno, partito di due e troncato di due, partito di due e troncato di tre, partito di due e troncato di quattro, partito di tre, partito di tre e torncato di uno, partito di tre e troncato di due, partito di tre e troncato di tre, partito di quattro e troncato di uno, partito di quattro e troncato di tre.
Partizioni Onorevoli
Pezze Onorevoli che occupano tutto lo scudo palato, fasciato, bandato, sbarrato.
Pascente (e Pascolante)
la pecora e la mucca quando rappresentate con la testa verso il terreno in atto di brucare lerba.
Passante
1) animale rappresentato nellatto di camminare, con la zampa anteriore destra alzata. Escluso il leopardo, per il quale è la posizione naturale. Vedi Leopardo. 2) figura che ne sovrasta unaltra nascondendola parzialmente. Cfr. Contropassante, Fermo, Galoppante, Slanciato.
Passato in Decusse (e in Croce di S. Andrea)
di tutte quelle figure che sono poste tra loro a X.
Pastorale (Bastone o Bacolo Episcopale, o Vincastro)
insegna della dignità episcopale, in metallo nobile. Può essere sormontato da un ricciolo, in segno di obbedienza al Papa, o da una croce (semplice, doppia, tripla). Attualmente nellAraldica Ecclesiastica è emblema proprio dellAbate, che lo pone accollato dietro allo scudo e munito di un piccolo velo detto Sudarium. Deriva, come il nome lascia intuire, dal bastone del pastore che ha unestremità ricurva per pascere gli animali, i vescovi lo usano in quanto pastori del gregge di fedeli a loro affidato in quanto successori degli Apostoli. Secondo santAmbrogio di Milano il bastone pastorale deve essere al fondo appuntito per spronare i pigri, nel mezzo diritto per condurre i deboli, in alto ricurvo per radunare gli smarriti.
Patente
aperta. 1) Si dice di lettera o altro documento che rende pubblica una decisone sovrana e per questo aperta e leggibile da tutti. 2) le pezze che sembrano aprirsi (allargarsi) verso le estremità.
Paternostro
Rosario con i grani di argento e di rosso con la croce pendente ottagona, è attributo speciale dei Balì (Balivi) e del Gran Maestro dellOrdine di Malta.
Patriarca
titolo onorifico dei principali vescovi della Cristianità. La gerarchia prevedeva i patriarchi di Roma, Costantinopoli, Gerusalemme, Antiochia e Alessandria dEgitto. Nella Chiesa Cattolica Romana è titolo di alcuni insigni arcivescovi metropoliti Aquileja, Venezia, Lisbona Nella Chiesa Ortodossa dOriente indica i primati della chiese nazionali (Grecia, di Tutte le Russie, Serbia, Bulgaria ). Vedi Aquileja (Patriarcato).
Patriarcale (croce)
croce emblematica della dignità di Patriarca nella Chiesa Latina, è detta anche croce di Lorena, è una croce latina avente una seconda traversa più piccola superiore.
Pavese (o Palvese)
1) nome dello scudo nel XIII secolo. Letteralmente significa di Pavia e pare derivi dalluso di scudi particolari da parte delle milizie del Comune di Pavia. 2) decorazione onorifica delle navi da parata, detto anche Gran Pavese.
Pavonazzo
vedi Porpora.
Pegaso
cavallo alato. Figura mitica.
Pellegrino
figura caratteristica di uomo nellatto di camminare, munito di un bordone, di un cappello da pellegrino (galero), di una borsa (scarsella) e di un saio spesso decorato con una conchiglia.
Pellicano
nota figura dellAraldica soprattutto ecclesiastica rappresentato nellatto di beccarsi il petto per nutrire i piccoli. Simbolo del sacrificio cristiano per il prossimo perché si credeva che in caso di mancanza di cibo nutrisse i figli colla propria carne. In realtà luccello porta il cibo nella sacca membranosa del becco e per farlo uscire lo preme contro il petto, da cui la leggenda. Di solito è sanguinoso e con la sua pietà (vedi).
Pellicce
una delle categorie di smalti araldici, composta dall Armellino, dal Vajo nonché dal Contrarmellino e dal Controvajo. Possono essere accostate sia ad un metallo che ad un colore.
Pelta
scudo tondo in legno o vimine rivestito di cuoio che il mito attribuisce alle Amazzoni, donne guerriere che si privavano della mammella (greco mazon, con il privativo a) per combattere meglio.
Pendente
per due figure vegetali addossate, che si ripiegano in fuori e allingiù.