araldicacivica

Gli stemmi dei comuni, delle province e delle regioni d'Italia

  • Home
  • Altro
    • Dizionario
      • A-L
        • A
        • B
        • C
        • D
        • E
        • F
        • G
        • H
        • I
        • J
        • K
        • L
      • M-Z
        • M
        • N
        • O
        • P
        • Q
        • R
        • S
        • T
        • U
        • V
        • W
        • X
        • Y
        • Z
    • Curiosità
      • Il più…
      • Fiume
      • San Giorgio
      • San Pietro
      • Links
  • Chi siamo
  • Italia
    • Regioni
    • Province
    • Comuni
    • Comunità Montane
    • Sigle Province
  • Aggiornamenti
    • Usi e Abusi
  • Araldica generale
    • Araldica civica di altri paesi
      • Andorra
      • Australia
      • Austria
      • Baliato dell’Isola di Guernsey
        • Isola di Alderney (Baliato di Guernsey)
        • Isola di Herm
        • Isola di Sark
      • Baliato di Jersey
      • Francia
        • L’araldica civica francese
        • Emblema di Francia
        • Régions de France
        • Départements de France (Elenco Alfabetico)
        • Communes de France (Elenco alfabetico)
        • Inserimenti
      • Liechtenstein
      • Mexico
      • Principato di Monaco
        • Città di Monaco
      • Regno di Norvegia
      • Repubblica di Finlandia
      • Repubblica Federale di Germania
      • San Marino
        • I castelli di San Marino
        • Emblema di Stato RSM
      • Sovrano Militare Ordine Ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta (SMOM)
      • Spagna
      • Svizzera – Schweiz – Suisse – Svizra (CH)
        • Cantone di Argovia – Argovie – Aargau (Svizzera)
      • Vaticano
        • Araldica religiosa
  • Enti abrogati
    • Comuni abrogati
      • Comuni passati alla Jugoslavia dopo la seconda guerra mondiale
        • Comune di Brioni Maggiore (già Provincia di Pola ora Croazia)
        • Fianona
        • Maresego
      • Campania
        • Città Metropolitana di Napoli
      • Emilia-Romagna
        • Provincia di Bologna (Bo)
        • Provincia di Reggio nell’Emilia
        • Provincia di Parma
        • Provincia di Rimini (Rn)
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Provincia di Udine (Ud)
      • Lombardia
        • Provincia di Brescia
        • Provincia di Mantova
        • Provincia di Pavia (Pv)
        • Provincia di Sondrio (So)
      • Marche
        • Contado di Camerino
        • Delegazione di Urbino e Pesaro
        • Ducato di Urbino
        • Governo di Ancona
        • Governo di Ascoli
        • Massa Trabaria
        • Terre di frontiera
        • Territorio di Senigallia
        • Vicariato di Mondavio
      • Piemonte
        • Provincia di Biella (Bi)
        • Provincia di Verbania (Vb)
      • Provincia Autonoma di Trento
      • Toscana
        • Provincia di Firenze
      • Veneto
        • Provincia di Belluno (Bl)
    • Province abrogate
      • Provincia di Zara
      • Provincia di Terra d’Otranto
      • Provincia di Littoria
      • Provincia di Bobbio
      • Provincia di Pola
      • Provincia del Carnaro
  • Letture
    • Articoli
    • Bibliografia
    • Letteratura
    • Saggi
    • Libri
    • Stemmari
    • Studi
    • Norme
  • Multimedia
    • Filmati
    • photogallery
    • Sondaggi
  • Contatti
  • Links
Tu sei qui:Home / Aggiornamenti / Comune di Spello (Pg)

Comune di Spello (Pg)

7 novembre 2016 di bfracasso 3 commenti

spello spello0 spello1

 

Stemma e gonfalone ridisegnati, stemma ufficiale

Print Friendly

Archiviato in:Aggiornamenti

Commenti

  1. Stefania De Santi dice

    8 novembre 2016 a 10:02

    Ma la torre non dovrebbe essere cimata da un capriolo al naturale?

  2. bfracasso dice

    8 novembre 2016 a 15:29

    Vero, adesso faccio controllare se è sbagliato il blasone o il bozzetto in uso… grazie Tra l’altro anche le due rose dovrebbero essere rosse e non argento

  3. Michele Turchi dice

    9 novembre 2016 a 22:19

    La cosa ha sorpreso anche me. In effetti in tutti gli esemplari consultati ho sempre trovato un uccello nero (merlo? corvo? blackbird beatlesiano?) e ho ritenuto corretto riproporlo nel disegno. Sinceramente non sono in grado di saperne di più, anche se la cosa mi incuriosisce parecchio. Si tratta di un errore? eventualmente nella blasonatura o nel disegno? Oppure “capriolo” è il nome dialettale di qualche volatile? Se qualcuno ne sa qualcosa, per favore batta un colpo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2018 · Araldica Civica · web master Carletto Genovese · Contattati ·