Ename

Sint-Salvatorabdij van Ename

(Sint-Salvatorabdij van Ename) – Monaci Benedettini



Altre immagini

Durante la prima metà dell’XI secolo crebbe la tensione tra il Sacro Romano Impero e la contea delle Fiandre, soprattutto nei territori di confine. Il villaggio di Ename (oggi sobborgo di Oudenaarde) rappresentava una roccaforte sul fiume Schelda che segnava il confine tra i territori fiamminghi e quelli dell’Impero. Nel 1033 Baudoin V prese possesso del mastio, lo smantellò e, nel 1047, il territorio di Ename poteva dirsi definitivamente sotto il suo controllo. Nel 1057 il conte si riappacificò con l’imperatore.

 

Per smilitarizzare l’area, nel 1063 la moglie di Baudoin, Adele di Francia vi fondò l’Abbazia di Notre Dame che dotò con il villaggio stesso e altre proprietà per fornire entrate finanziarie. L’abbazia benedettina venne fondata presso un preesistente edificio imperiale, e il primo superiore fu un monaco dell’abbazia di Sint Vaast (San Vedasto) ad Arras, venne posta sotto il diretto controllo del Papa e per tutta la sua storia mantenne uno stretto rapporto con i conti delle Fiandre.

 

La costruzione del complesso abbaziale iniziò intorno alla esistente chiesa di San Salvatore del paese. Intorno al 1070 la nuova abbazia fu terminata e venne canonicamente fondata e dedicata al Santo Salvatore (Gesù). Il precedente edificio del palazzo venne successivamente trasformato in una cappella dedicata alla Vergine.

 

Nel 1139 la chiesa di San Salvatore fu sostituita da una chiesa romanica più grande, la cui struttura si ispirava alla abbazia di Cluny. L’abbazia prosperò grazie alle estese proprietà che fornivano un reddito costante e cospicuo, che permisero intorno al 1165 di ampliare gli edifici e decorarli nello stile gotico del periodo.

 

Nella seconda metà del XIII secolo l’abbazia si dotò di un grande ospedale e un’infermeria per monaci ammalati.

 

Sui boschi intorno a Ename, che erano stati massicciamente sfruttati fino al XIII secolo, l’abbazia avviò un razionale programma di silvicoltura piantando nuovi alberi e commerciando il legname. Questa azione sembra essere la più antica testimonianza di rimboschimento in Europa.

 

Durante il XVI secolo, l’Europa e le Fiandre furono scosse da rivolte e guerre civili provocate dalla crisi economica e dalla diffusione del protestantesimo . Molti edifici religiosi, inclusa l’abbazia di Ename, furono attaccati, saccheggiati e distrutti. Danni, seppur minori, si verificarono anche durante la furia iconoclasta del 1566, ma fu l’occupazione di Oudenaarde da parte delle truppe protestanti della città di Gand nel 1578 ad essere disastrosa per l’abbazia. I monaci dovettero fuggire, gli edifici saccheggiati e distrutti. Le loro rovine furono utilizzate come cava di pietra-

 

Nel 1596 iniziarono i lavori di ricostruzione dell’abbazia. Alla fine di questo periodo, più della metà della popolazione di Ename aveva lasciato le proprie case. Con il ritorno dei monaci, gli abati rivendicarono le sue proprietà e il governo del territorio, nel villaggio vennero erette una croce e una gogna a monito.

 

Durante il XVII secolo l’abbazia raggiunse una enorme ricchezza e le sue costruzioni erano maestose. Nel 1657 l’abate Antoon de Loose ingrandì ulteriormente gli alloggi dell’abate e commissionò a Pieter Hemony, noto fondatore di campane olandese, le campane e le campane per la torre del carillon che volle all’ingresso dell’abbazia nel 1660. L’abate de Loose era un abile gestore delle proprietà dell’abbazia. Grazie al suo registro accurato, oggi sono noti diversi dettagli della vita quotidiana del cenobio.

 

Gli abati di Ename furono profondamente coinvolti nella vita politica della contea come membri deputati degli Stati delle Fiandre . Poiché era vietato discutere di questioni politiche all’interno delle mura dell’abbazia, venne costruito un ampio e “moderno” giardino alla francese con padiglioni, padiglioni e un’orangerie (aranciaia, dove venivano riposte le preziose piante di agrumi durante l’inverno) dove era possibile per gli abati incontrare altri politici e discutere con loro di affari di stato.

 

Intorno alla metà del XVIII secolo l’abbazia raggiunse il suo massimo splendore ma nel 1795, quando i rivoluzionari francesi arrivarono nelle Fiandre, venne soppressa e smantellata, il prestigioso complesso di campane venne venduto e fuso mentre gli orologi della torre andarono ad “arricchire” altri campanili in Francia. Anche la chiesa parrocchiale di Ename, dedicata a San Lorenzo, venne ampliata con le spoglie dell’abbazia, come hanno rivelato i restauri del 2000.

 

L’edificio più recente dell’abbazia – il decanato – costruito nel 1768 fu trasformato residenza di campagna della nobile famiglia Hoobrouck de Fiennes. Il prestigioso palazzo abbaziale venne trasformato in scuderia. Alla fine del XIX secolo il casale cadde in rovina e i due edifici furono demoliti, lasciando solo prati e giardini.

 

 

Oggi del vastissimo complesso restano solo le fondamenta, che costituiscono il parco archeologico provinciale di Ename (nel cui museo presso il palazzo Beaucarne si conservano diversi reperti dell’abbazia), comprendenti anche quelle della fortificazione sulla riva destra della Schelda, fondata dalla famiglia Ardenne-Verdun al 974, per il controllo di un’ansa della Schelda. Il forte di Ename, quello di Anversa e quello di Valencijn garantivano la sicurezza del confine tra Regno di Francia e Sacro Romano Impero, venne però distrutto nel 1033 dai francesi (a questo fatto si deve la fondazione della città di Oudenaarde, dove si rifugiarono i profughi fiamminghi).

 

Lo stemma dell’abbazia mostra un pellicano d’oro in campo azzurro. Nell’iconografia cristiana, il pellicano simboleggia il sacrificio incondizionato di sé e l’amore materno. Questo perché si credeva (erroneamente) che la femmina del pellicano si ferisse il seno col becco per nutrire i piccoli con il suo sangue. Questa ferita venne paragonata alla ferita nel costato di Cristo. 

 

Per la Bibbia (e non solo) il sangue ha un significato importante: nel sangue c’è la vita, nutre l’anima. Sulla croce, Cristo ha dato la sua vita per amore dell’umanità.

 

Ename era un importante margraviato del Sacro Romano Impero, gli abati erano anche conti dell’impero, il che spiega sullo scudo la presenza della corona nobiliare oltre alla mitra, che ricorda il privilegio degli abati di indossarla, in quanto “abati mitrati ed esenti” (cioè non soggetti al vescovo locale): con giurisdizione sull’abbazia, sui suoi beni, e su tutti i territori, analogamente ad un vescovo nella sua diocesi. Questi abati potevano anche amministrare tutti gli ordini minori al clero nella loro area di giurisdizione. 

 

Il rango di estesa autonomia dell’abbazia è rappresentato anche dal doppio pastorale dietro allo scudo

 

La  Brewery Roman, di Oudenaarde, ha accettato di essere un importante sponsor del museo, per finanziare il quale produce e vende la “Ename Abbey Beer”, riprendendo la trazione monastica, documentata ad Ename fin dalla fondazione

 

La Brewery Roman produce cinque birre che possiamo effettivamente considerare “d’abbazia” a tutti gli effetti:

 

  • Ename “Pater” con un vol. alcoolico del 5,5%
  • Ename “Blond” 6,6%
  • Ename “Dubbel” 6,6%
  • Ename “Rouge” 6,0%
  • Ename “Triple” 8,5%